Economia
Bambino Gesù: il primo ‘ospedale verde’ d’Italia
Al via la raccolta differenziata dei rifiuti all'ospedale pediatrico romano
di Redazione
Parte la raccolta differenziata dei rifiuti all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che in occasione della V Giornata per la salvaguardia del Creato che si celebra oggi “fa proprio l’appello della Chiesa volto a rinsaldare il profondo legame che intercorre tra l’agire virtuoso e la custodia della terra”. Il nosocomio capitolino diventa con questa ed altre iniziativa il primo ‘ospedale verde’ d’Italia, informa una nota.
“Nella consapevolezza che l’attenzione nei confronti dei più deboli e indifesi non si esaurisca nè si debba esaurire entro le mura della struttura ospedaliera – prosegue la nota – il Bambino Gesù si sta gradualmente trasformando in un ospedale attento alla tutela dell’ambiente, perché prendersi cura di ciò che ci circonda vuol dire continuare a prendersi cura dei piccoli pazienti anche oltre l’assistenza sanitaria offerta. Sostenibilità, riciclo, impatto zero, sono tutte parole che stanno quindi entrando a far parte del glossario di una struttura pediatrica che dal 2010 ha intrapreso la strada della riduzione dei consumi, grazie a un’azione congiunta di investimenti strutturali e di educazione al risparmio delle risorse. Il tutto per diminuire sensibilmente l’impatto dell’ospedale sull’ambiente, ma anche per fornire a ogni cittadino gli strumenti utili a trasformarsi in un provetto cittadino a ‘impatto zero'”.
“Tra i primi traguardi raggiunti, ‘l’ospedale senza fumo’: con la creazione di apposite aree per gli irriducibili delle sigarette, il Bambino Gesù è stato il primo ospedale pediatrico in Italia a bandire le ‘bionde’ anche dalle aree all’aperto. Sul fronte delle campagne di educazione alla salute, è stata attivata una guida online all’alimentazione stagionale con ricette e indicazioni nutrizionali. Ed ora è una realtà consolidata anche la raccolta differenziata. Dopo la prima positiva esperienza nella sede di viale Baldelli, nelle prossime settimane anche al Gianicolo e a Palidoro saranno posizionati bidoncini colorati per gettare ogni rifiuto al proprio posto: un piccolo allenamento quotidiano per contribuire alla salvaguardia del pianeta”, conclude la nota.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.