Famiglia
Bambini poveri. In citt
Lo denuncia lUnicef in un Rapporto presentato a Firenze.
di Redazione
Decine di milioni di bambini delle aree urbane vivono in condizione di povertà e in ambienti che mettono a rischio la loro vita. Bambini dei centri urbani, da Calcutta a Città del Messico, che passano la giornata a rovistare nelle discariche e trascorrono le notti per strada, dove rischiano di subire violenze e di essere sfruttati. è il quadro illustrato a Firenze in un nuovo rapporto dell?Unicef L?infanzia urbana tra povertà ed esclusione sociale, il 7 febbraio, in occasione del convegno internazionale su Diritti dell?infanzia e Governo delle città, organizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell?Unicef e dal Comune di Firenze. Il rapporto afferma che nel corso del ventesimo secolo, la popolazione urbana mondiale è più che decuplicata e la dimensione media delle 100 maggiori città del mondo è cresciuta di oltre otto volte. Nel 2002 circa un miliardo di bambini, quasi la metà della popolazione infantile mondiale, viveva in aree urbane. Esistono comunque molte città, nel mondo, impegnate a tutelare i diritti dei minori con programmi adeguati. Dal 1996 il nostro Paese è capofila di progetti per rendere le città a misura di bambino e sono state premiate, come ?città sostenibili?, Fano, Cremona, Modena e Torino (Le città sostenibili).
Info:
International Child Friendly Cities
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.