Famiglia

Bambini aggressivi? Colpa del fast food

È l'originale teoria dei nutrizionisti svedesi

di Gabriella Meroni

Bambini aggressivi? Non portateli al fast food. Lo sostengono nutrizionisti svedesi, secondo i quali coca-cola, hamburger e patatine sono in parte responsabili dei comportamenti difficili di molti bambini.
Dal 1998 sono state imposte, a 42 scolari di Aaehus, colazione e pranzo a base di cibi sani ed è risultato che questi alunni facevano meno assenze per malattia, litigavano meno degli altri, e la loro concentrazione in classe era decisamente migliorata. All’inizio una ragazzina di 16 anni che prima di partecipare alla sperimentazione beveva circa 2-3 litri di coca-cola al giorno e a scuola mangiava continuamente caramelle, riusciva appena a leggere.
Ora, dopo 3 anni di questa alimentazione legge bene, riesce a concentrarsi ed è meno aggressiva. ”Il problema dell’alimentazione scorretta – spiega una dei nutrizionisti – è poco sentito dai genitori, alquanto scettici sul fatto che una dieta corretta possa avere effetti sulla psiche, e solo pochi di loro sanno che i ‘bambini difficili’ potrebbero cambiare carattere se solo si modificasse la loro alimentazione”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it