Non profit
#balneari previsti nella salvaguardia anche gli enti di Terzo settore
L'accordo di maggioranza sul Ddl concorrenza previste garanzie anche ai soggetti non profit come bocciofile, circoli storici velistici e nautici che avvicinano i ragazzi allo sport e all’ambiente, centri anziani, piuttosto che alle molte associazioni che svolgono attività di inclusione sociale con persone con disabilità, protezione dell’ambiente

È una battaglia che conduco da mesi, ben prima della pandemia, grazie alla segnalazione di tanti enti del terzo settore e associazioni sportive dilettantistiche che da decenni svolgono attività di interesse generale in aree demaniali.
Pensiamo alle bocciofile, ai circoli storici velistici e nautici che avvicinano i ragazzi allo sport e all’ambiente, ai centri anziani, piuttosto che alle molte associazioni che svolgono attività di inclusione sociale con persone con disabilità, protezione dell’ambiente, della biodiversità, della tutela del paesaggio o del nostro patrimonio artistico. Avevamo posto il tema con diverse interrogazioni parlamentari, e finalmente con il gioco di squadra fatto con i colleghi DI Italia Viva, Sara Moretto, Luigi Marattin e Donatella Conzatti si è raggiunto un risultato concreto nel Ddl Concorrenza approvato da tutta la maggioranza.
L'emendamento approvato dalla maggioranza propone di aggiungere alle società e soociazioni sportive iscritte al registro CONI anche le attività sportive dilettantistiche e quelle gestite dagli enti del Terzo settore.
*Deputata di Italia Viva
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.