Formazione
Baldassarri: Parmalat, un esempio di “genialità”
Lo ha detto oggi il viceministro dell'Economia a un convegno a Milano
Il crac Parmalat contiene ”un elemento di genialità assoluta: le banche, i controllori e i certificatori cercavano di scoprire in che modo l?impresa nascondeva i debiti. Invece, è la prima volta che un’impresa si inventa i crediti”. A commentare così il destino della multinazionale di Collecchio è il viceministro all’Economia Mario Baldassarri, che oggi è intervenuto a Milano al convegno organizzato dalla Compagnia delel Opere intitolato ?Fondazioni e banche prossime venture?. Baldassarri, parafrasando l’economista Piero Sraffa, ”considerato di estrema sinistra”, ha aggiunto che nell?ultimo decennio dalla produzione di merci a mezzo di merci si è passati alla produzione di carta a mezzo di carta: ”L’illusione che la finanza fosse la base reale dell’economia ha sconvolto i fondamentali. La finanza è il lubrificante, ma non può essere il motore”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.