Il 17 settembre, alle ore 11 nell’Aula Magna di Piazza Cordusio a Milano , si terrà un convegno per discutere l’ “Indagine sull’assistenza familiare in Italia: il contributo degli immigrati”, realizzata da Agenzia Tu, rete di filiali UniCredit dedicata ai cittadini stranieri residenti in Italia. L’obiettivo dell’incontro è individuare vie per incentivare la formazione professionale degli assistenti familiari stranieri e far crescere la consapevolezza dei loro diritti e doveri.
L’apertura dei lavori sarà affidata a
Maurizio Carrara, Presidente UniCredit Foundation. A seguire -dopo la presentazione della ricerca da parte di
Franco Pittau, del Centro Studi e Ricerche IDOS- una tavola rotonda, moderata dal direttore di Vita
Riccardo Bonacina, con interventi di:
Pier Francesco Majorin, assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano;
Cristina Proci, dell’
Agenzia Tu UniCredit;
Pier Francesco Rupolo, de “La Rivista della Badante”;
Valeriano Canepari, Presidente Nazionale CAF CISL.
Nell’ultimo decennio il tema degli assistenti familiari stranieri è entrato in maniera consistente al centro del dibattito nazionale: badanti, colf e baby sitter, principalmente donne, costituiscono la categoria più numerosa tra i lavoratori immigrati in Italia, 750mila persone. Se non ci fossero badanti, assicurare un servizio analogo costerebbe allo Stato 45 miliardi di euro. Una categoria dunque che a tutti gli effetti è diventata target interessante per una banca: la bancarizzazione come passo in più in direzione dell’integrazione.
L’Indagine sull’assistenza familiare è nata con questi scopi: sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questa categoria di lavoratori; favorire l'inclusione finanziaria dei nuovi cittadini fondamentale per raggiungere la piena integrazione; costruire una base conoscitiva e di riflessione per incentivare progetti mirati destinati ai soggetti istituzionali del settore pubblico.
La metodologia seguita per la ricerca è stata la seguente: 606 questionari cartacei raccolti grazie all'impegno di tutte le Agenzie Tu verso clienti e non clienti; interviste tra giugno e luglio del 2012; un’analisi condotta dal Centro Ricerche e Studi IDOS, con la supervisione di Franco Pittau, che è il massimo esponente in Italia di tali analisi sulla migrazione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.