Non profit
Azzardo: martedì a Milano confronto fra Governo e Società civile
Martedì mattina alle 11, presso l'Auditorium della Caritas di Milano si terrà il confronto fra esponenti della società civile e governo, rappresentato dall'onorevole Pier Paolo Baretta. Organizzato dalla Consulta Nazionale Antiusura e dalla Fondazione San Bernardino, si preannuncia come un momento decisivo per chiarire le rispettive posizioni e capire come intervenire davvero contro questa piaga sociale
di Redazione
“Dialogo e perseveranza continuano ad animarci in questa battaglia contro l’azzardo, fonte di usura e disperazione di troppe famiglie italiane”. Queste le parole di Monsignor Alberto D’Urso, presidente della Consulta nazionale antiusura, in vista della tavola rotonda “Istituzioni e azzardo in Italia”, che si svolgerà martedì 5 settembre alle 11, presso l’auditorium della Caritas di Milano, in via S. Bernardino 4.
Interverranno il sottosegretario all’Economia con delega ai Giochi, Pierpaolo Baretta, e Maurizio Fiasco, consulente della Consulta nazionale antiusura. Tra gli altri interventi in programma, quelli di Luciano Gualzetti (Caritas ambrosiana) e dei rappresentanti di associazioni impegnate contro l’azzardo: Maurizio Avanzi (Alea e And), Marco Dotti (Vita/Mov. No slot), Carlo Cefaloni (Slot mob), Emma Ciccarelli (Forum Associazioni Famigliari), Roberto Gontero (Associazione genitori e scuole cattoliche) e Attilio Simeone (Cartello insieme contro l’azzardo).
All’incontro sono stati invitati il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, e il presidente dell’Anci, Antonio Decaro. Sarà proprio la Conferenza Stato-Regioni ed enti locali, il 7 settembre, ad affrontare la riorganizzazione della rete di vendita dell’ azzardo.
“Il mio auspicio è che la tavola rotonda sia l’occasione per un confronto franco e sincero tra il mondo delle istituzioni e delle associazioni, in cui al centro del dibattito sia posta la persona con la sua dignità e il suo diritto di vivere in un Paese civile e democratico fondato sulle opportunità di lavoro e non della dea Fortuna che è solo fonte di disperazione”, ha concluso mons. D’Urso.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.