Ho riflettuto in questo periodo sul valore dell’affetto e fatico a quantificarne il costo.
Ieri ho incontrato Adriano.
Adriano ha dieci anni, una mamma Susanna e un papà Livio. Come altri bambini cerca di crescere, ma all’interno di una famiglia caotica e sempre piena di tensioni.
Sono due anni che nella sua famiglia qualcosa si è rotto … suo papà è un giocatore d’azzardo.
L’altro giorno l’ho incontrato e mi ha raccontato le sue paure e i suoi pensieri.
Mi ha raccontato delle tensioni che vive in casa perché la mamma spesso piange.
Mi ha raccontato di nonna Adele e di nonno Giuseppe che ogni giorno da circa 5 mesi telefonano a casa per sapere come va e come sta papà. Gli altri nonni invece non sanno niente di cosa sta succedendo a casa, non sanno che il loro figlio giocava a delle macchinette che si trovano ormai in tutti i bar e che tutte le volte che iniziava non si staccava mai..
Mi ha raccontato delle sue difficoltà scolastiche, della sua incapacità di svolgere con serenità i compiti che la maestra gli dà perché sono troppi i pensieri che si affollano nella sua testa, della sua sempre maggior fatica a relazionarsi con i compagni perchè fa fatica a parlare con loro e a raccontare che cosa sta succedendo a casa e che cosa sta accadendo a papà. Perché è qualcosa che lui stesso non riesce a spiegarsi, che fa paura, che a volte gli toglie la voglia di andare a scuola, la voglia di giocare assieme ai compagni.
Mi ha raccontato che in casa ci sono tante preoccupazioni e che spesso lo zio assieme alla zia è a casa loro per controllare e stare vicino alla mamma.
Mi ha raccontato che mamma continua ad alzare la voce e spesso è al telefono con le amiche a raccontare le cose che fa papà e a dire che non riesce più a stare con lui in questa situazione.
Mi ha raccontato che i soldi non ci sono, non bastano mai, perché papà Livio ha speso tutto. Il suo papà! Papà e mamma continuano a lavorare e i soldi non bastano mai! Papà esce di casa tutti i giorni, ma mamma dice che rischia di perdere il lavoro perché non si presenta… proprio lui, il suo papà che è sempre così gentile e affettuoso, che è ‘un grande’…
Mi ha raccontato che il papà da qualche settimana ha iniziato a frequentare un gruppo con un dottore e che la mamma dice che così guarirà. Il venerdì sera dopo l’incontro raccontano anche a lui che il gioco fa male e che porta la gente ad ammalarsi. E lui ha paura quando vede papà con la playstation, perché la mamma dice che ora che papà si sta curando non deve giocare a nessun tipo di gioco.
Mi ha raccontato che continua a vedere nei bar le macchinette e non capisce perché, se fanno così male al suo papà, e ad altre persone, sono ancora lì e tanta gente le usa.
Adriano ha necessità di capire e di essere rassicurato. Fatica ad accettare che il papà, il suo idolo, la sua sicurezza, possa essere così vulnerabile.
Quante fatiche si trascina dentro questo bambino? E quanti altri componenti della sua famiglia con lui? E quante altre famiglie come loro?
Potete voi dire quanto costa tutto ciò? È mai possibile quantificare il costo di un disastro affettivo come questo? Pensiamo a questo figlio e a questo mostro che lo accompagna nel suo diventare grande… Pensiamo al suo mondo, a quello della mamma, a quello dei nonni, a quello degli zii….
A volte la semplicità disarmante dei bambini ci interroga e ci dà risposte così semplici e ovvie che sembra così ridicolo che il mondo dei grandi non le comprenda.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.