Non profit
Azzardo, c’è un buco nella rete. Nomisma: il 10% dei minorenni gioca
Si parla tanto di legalità da parte degli operatori del gioco lecito, ma tutte le ricerche convergono oramai su un punto: gran parte dei minorenni gioca d'azzardo. Prevalentemente ai gratta & vinci. C'è un problema enorme con la rete di distribuzione: permeabile, con scarsi controlli e pochissime sanzioni
di Marco Dotti

C'è un buco nella rete. Una voragine. Oramai le ricerche convergono e segnalano un dato allarmante: a fronte di un divieto assoluto, circa il 10% dei minorenni giochi d'azzardo.
Prendiamo i numeri di una ricerca seria e non in conflitto d'interesse. L'ha condotta Nomisma e l'ha presentata oggi a Milano.

I ragazzi non distinguono fra legale e illegale. La retorica del "gioco responsabile" non ha fatto presa (qualche dubbio?) e per loro l'illegalità è semplicemente il passaggio all'atto in una rete di distribuzione "legale", rappresentata in primis da tabaccai e negozi generalisti, che, evidentemente, ha più buchi di un gruviera.
Dalla ricerca Gioco e giovani, condotta da Nomisma in collaborazione con l'Università di Bologna e con il Gruppo Unipol, emerge che il 48% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni si è avvicinato allazzardo e, tra questi, il 6% ha sviluppato problematicità.
Quasi un minorenne su due (46%) ha avuto almeno una occasione di gioco nel 2018. La forma di azzardo più popolare tra i giovani è il Gratta&Vinci. seguiito dalle scommesse sportive praticate quasi sempre in gruppo e, per aggirare i divieti, con la presenza di un minorenne.

Nel 2018 lo ha provato il 37% di studenti maggiorenni e il 33% di studenti minorenni. Poiché non esistono gratta & vinci illegali, la domanda di partenza si colora di tinte ancora più cupe: come è possibile che il retail dei popolari "grattini" sia tanto vulnerabile?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.