Non profit
Aziende: come diventare “golden donor” del Fai
Un modo per testimoniare il proprio impegno etico e responsabilità sociale
di Redazione
Sensibilità, cultura, apertura verso il futuro. Le strategie di un’impresa non possono più fare a meno di queste qualità, perché per essere competitivi e distinguersi dalla concorrenza, è fondamentale anche basarsi su valori. E’ proprio per questo che negli ultimi anni la responsabilità sociale ha assunto un ruolo sempre più importante nel mondo delle aziende.
E’ dunque alle aziende che il FAI propone anche per il 2008 il programma ?Corporate Golden Donor ?, attraverso il quale le imprese decidono di sostenere il lavoro quotidiano della Fondazione per salvare i tesori dell’Italia più bella, usufruendo al tempo stesso di esclusivi vantaggi. Le aziende che diventano Corporate Golden Donor infatti entrano a far parte di un ?circolo? caratterizzato di un forte senso di appartenenza, un network di imprese, Istituzioni, Associazioni pronte a dialogare e a scambiarsi opinioni ed esperienze.
Un’impresa FAI Corporate Golden Donor è citata nella comunicazione del FAI e può qualificarsi come sostenitrice della Fondazione; può organizzare negli stupendi Beni monumentali o naturali del FAI convegni o altre iniziative di pubbliche relazioni interne o esterne; viene tempestivamente informata su tutte le iniziative e le manifestazioni organizzate dal FAI, oltre a ricevere gli inviti a parteciparvi come ospite privilegiato; può organizzare, insieme allo staff della Fondazione, iniziative speciali o sponsorizzazioni; partecipa all’incontro annuale dei Corporate Golden Donors, in un Bene del FAI di altissimo valore storico e artistico. Inoltre, alle aziende aderenti è riservata la partecipazione a due esclusivi Seminari di Cultura aziendale organizzati dalla SDA Bocconi, quattro Tessere di Adesione al FAI, e 100 biglietti validi per l’ingresso ai Beni della Fondazione da distribuire a dipendenti e clienti.
Info: www.fondoambiente.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.