Cultura
Aziende agricole biologiche: è boom in Italia
Lo rileva un'indagine di Eurispes
Le aziende agricole biologiche italiane crescono a ritmo serrato. Sono passate dalle 54mila del 2000 alle 80mila del 2004. Secondo i dati forniti dall’Eurispes, contenuti nel Rapporto sui modelli imprenditoriali e le culture del lavoro tra i giovani agricoltori, realizzato in collaborazione con il ministro delle Politiche agricole e forestali, emerge che il 67% degli operatori del settore si concentrano nel Sud dell’Italia, il 12% al Centro e il 21% al Nord. La ripartizione delle attività produttive per aree geografiche vede prevalere al Sud i produttori agricoli mentre al Nord i trasformatori e gli importatori. Le principali colture biologiche riguardano i foraggi e i cereali per il 72,5%, l’olivo e la vite per il 12% e le colture ortofrutticole per il 7,7% della Sau biologica: Superficie Agricola Utilizzata, costituita dall’insieme dei seminativi, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari e castagneti da frutto. Gli italiani si scoprono dunque nuovi “cultori dell’health foods”. Infatti, i consumi di prodotti biologici rappresentano attualmente circa il 5% dell’intero settore alimentare, per un fatturato che ammonta a 1,6 miliardi. Questa fetta di mercato sta progressivamente consolidando un proprio spazio, non più di pura nicchia: il 38% degli italiani sostiene di aver consumato almeno un prodotto in versione biologica, mentre il 23% lo fa regolarmente. I prodotti biologici di gran lunga più diffusi sono: la verdura (17,7%) e la frutta (16,2%); seguono pasta (8,0%), riso/cereali (8,0%), marmellata (7,9%), uova (6,9%) e biscotti (6,8%); le modalità di acquisto di tali prodotti mostrano come si tratti in genere di consumi consolidati, legati ad un acquisto programmato, normale e quotidiano e denotano un’abitudine alimentare, quella biologica, sempre più diffusa. Infatti, appaiono interessanti le potenzialità di sviluppo futuro nel breve-medio periodo: il 47,5% degli italiani è disponibile ed intenzionato ad acquistare prodotti biologici, con una crescita netta di quasi dieci punti percentuali rispetto ai consumi attuali.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.