Non profit

Avigliano, forziere d’arte e di storia lucana

di Gabriele Desiderio

Nella piazza centrale si distingue Palazzo Sarnelli dalla lunga facciata barocca, e l’ottocentesco Palazzo Labella. La quinta della piazza è sovrastata da altri due palazzi, costruiti rispettivamente dai principi Doria (XVII sec.) e dai Palomba. Poco distante dalla piazza sorge Palazzo Gagliardi, con doppio cortile, giardino pensile ed elegante facciata settecentesca. Lungo la strada che conduce a S. Cataldo di Bella si staglia l’imponente mole di Palazzo Corbo di Basso, realizzato a più riprese tra il XVII e il XIX secolo. Il castello di Lagopesole, luogo federiciano per eccellenza, sorge su un’altura che domina la sottostante Valle di Vitalba. Da non perdere le pitture rupestri risalenti al Mesolitico in località Tuppo dei Sassi, a 879 metri di altitudine, in una zona boscosa inaccessibile e ad un’ora di cammino dal paese.

SAPORI: Dalla pasta fresca al baccalà cucinato in mille modi. Tipici sono i cautarogn cu la sauzizza o i fusidd e il baccalà con i peperoni cruschi. Ottimi anche i dolci come i m’stazzuol, taralli aromatizzati e ricoperti di zucchero.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.