Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
11 Ottobre 2021
Online fino all'8 novembre la consultazione pubblica promossa dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni: «È responsabilità di noi adulti creare spazi nei quali i minorenni possano dire la loro. Per questo ho...
di Sara De Carli
7 Ottobre 2021
Fra il 2010 e il 2013 gli italiani destinarono con il 5 per mille ben 310 milioni di euro oltre il tetto previsto. Nelle ultime quattro edizioni, tra il 2017 e il 2020, lo “scippo” ammonta a 48 milioni di...
6 Ottobre 2021
Ancora invisibili e più provati dopo il Covid. In cinque anni in Italia la percentuale di giovani tra i 15 e i 24 anni che deve occuparsi di un familiare è raddoppiata, salendo al 6,6%. Licia Boccaletti: «Oggi abbiamo un...
Giuseppe Brescia ha presentato un'interrogazione al Ministro dell'Interno sul decreto attuativo che dovrebbe rendere operativa la possibilità di valorizzare l'impegno dei tutori volontari per minori stranieri non accompagnati, con rimborsi e permessi retribuiti. La legge di bilancio 2020 stanziava 1...
5 Ottobre 2021
Un convegno alla Rinnovata Pizzigoni di Milano per discutere di teatro a scuola e della necessità di fare rete per integrare l’arte teatrale nella didattica
Emilio Isgrò è uno degli artisti che hanno aderito al progetto "Siamo fiori" a sostegno dei laboratori "Arteticamente" di Fondazione Sacra Famiglia. «L’arte in questa società è emarginata, così come le persone fragili», ha detto Isgrò, spiegando il perché della...
4 Ottobre 2021
Mancano pochissimi giorni al 10 ottobre e non è ancora stato emanato il Dpcm che autorizza i datori di lavoro a verificare lo stato vaccinale degli operatori non sanitari delle RSA. «Alle condizioni odierne tra il 10 e il 15...
Nella riforma della giustizia fatta a tempo di record c'è anche l'istituzione del Tribunale unico per le persone, le famiglie e i minori. Le associazioni lo definiscono un "blitz". Il collegio di quattro giudici (di cui due esperti di discipline...
2 Ottobre 2021
La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti è prevista dal PNRR tra il 2023 e il 2024. Adesso, però, si sta definendo l’utilizzo degli investimenti straordinari sulla domiciliarità per il periodo 2022-2026: le scelte che verranno fatte condizioneranno profondamente la...
30 Settembre 2021
La riflessione di Marco Rossin, responsabile delle adozioni internazionali di AVSI
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive