Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
14 Marzo 2022
Sempre più italiani indicano come eredi enti non profit. Il testamento solidale non è più un’opzione che riguarda solo le famiglie con grandi patrimoni o senza eredi, ma l’occasione alla portata di tutti per "fare la differenza". Da oggi online...
di Sara De Carli
12 Marzo 2022
Dopo due settimane di guerra, sono 12.676 i minori entrati in Italia. La grandissima parte è arrivata insieme alla mamma, ma è anche vero che in Ucraina ci sono 663 istituti per minori, con 98mila bambini e ragazzi. Servono percorsi...
11 Marzo 2022
In Ucraina secondo l’European Disability Forum ci sono 2,7 milioni di persone con disabilità e sono disabili anche molti dei 100mila minori istituzionalizzati. C'è una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu del 2019 che tutela le persone con disabilità in...
10 Marzo 2022
Parte oggi la rilevazione campionaria triennale delle istituzioni non profit, che coinvolgerà 110mila organizzazioni. Nuovi quesiti e una nuova sezione, dedicata all'innovazione sociale. Ma non sarà solo una fotografia dello stato di salute del comparto dopo la pandemia: la chiave...
9 Marzo 2022
Negli ultimi mesi le cronache ci hanno raccontato svariati episodi di ragazzini violenti, velocemente dimenticati. A unire i puntini delle cronache, però, emerge un quadro allarmante. Intervista con Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia. Che sugli...
8 Marzo 2022
L'impegno per tenere traccia degli spostamenti eventuali dei minori e la speranza di portarli a trascorrere il periodo di emergenza in Italia, a tutela della loro incolumità. Ma l'iter adottivo deve completarsi in Ucraina
La scuola di Lozzo Atestino ha accolto Tymur e Artur. Arrivano da Kiev, parlano russo e ucraino, frequenteranno la terza primaria e la seconda secondaria di primo grado. «Servono urgentemente mediatori culturali. Non pensiamo ai "programmi" ma a percorsi che...
Dal 2018 Fondazione Don Carlo Gnocchi sostiene la “Casa della Misericordia”, un centro di accoglienza per bambini disabili nell’Ucraina occidentale, al confine con la Romania. Quindici mamme con bambini sono state evacuate in Polonia. «Mancano le medicine, la benzina, l'elettricità,...
7 Marzo 2022
Già ispettore scolastico e dirigente scolastico, con una lunga esperienza nelle associazioni impegnate nell’accoglienza dei “bambini di Chernobyl”, Raffaele Iosa: «Questi ragazzi non sono qui per una vacanza e non sono migranti economici. La scuola italiana deve mettere in campo...
L'appello di Gianmario Gazzi, presidente del Cnoas: «La riforma della non autosufficienza va fatta adesso, insieme a quella della assistenza territoriale e della disabilità. Una proposta di testo per la legge delega c’è, quella della commissione Turco. È migliorabile? Sì,...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive