Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
11 Ottobre 2023
«L'integrazione tra ricerca, innovazione e assistenza è fondamentale per il continuo miglioramento delle cure: solo così possiamo creare un ponte solido tra la conoscenza delle basi della malattia e la cura delle persone», afferma la professoressa Maria Cristina Messa
di Sara De Carli
5 Ottobre 2023
Ha coinvolto 5mila giovani con background migratorio, fra cui anche minori stranieri non accompagnati e profughi ucraini. Li ha accompagnati a raffinare le soft skills, competenze imprenditoriali e a sviluppare le competenze del XXI secolo. È Upshift, il programma di...
Al via i lavori per semplificare, coordinare e riordinare tutte le disposizioni vigenti in materia di disabilità, per arrivare entro il 31 dicembre 2024 a un Testo Unico. Presidente del Tavolo di lavoro è Claudio Contessa, vicepresidente Gianfranco de Robertis....
La Regione Umbria nell'ambito del suo nuovo programma di intervento per la non autosufficienza ha previsto un budget per il progetto di vita personalizzato per 100 cittadini con disabilità che avvieranno così i loro progetti di vita indipendente. L'esito di...
4 Ottobre 2023
Maurizio Marrone, assessore regionale alle politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria della Regione Piemonte risponde a un'interrogazione posta da Alberto Avetta (Pd): «Una eventuale misura regionale dovrà valutare con attenzione quali sezioni delle 7 previste dal Runts rendere oggetto di tutela»
2 Ottobre 2023
Il 37% degli italiani non dona: è importante capire chi sono questi cittadini e quali sono le loro motivazioni, per provare a invertire il loro comportamento. Lo fa per la prima volta un focus del rapporto annuale dell'Istituto Italiano della...
Elisabetta Lamarque è l'avvocata che ha sollevato davanti alla Corte costituzionale la questione della legittimità della legge sulle adozioni nel punto in cui prevede sempre l'interruzione di tutti i rapporti con la famiglia di origine. «La sentenza chiarisce che se...
30 Settembre 2023
Concretezza e condivisione: sono le due parole-chiave scelte dalla ministra Alessandra Locatelli per spiegare la scelta di pubblicare una manifestazione d’interesse per l’individuazione dei nuovi 11 membri effettivi dell'Osservatorio sulla disabilità, cui potranno aggiungersi 20 altre associazioni nominate dalla ministra...
La sentenza della Corte costituzionale poteva cancellare le adozioni come le abbiamo conosciute finora. Invece la Corte ha detto che l'adozione aperta si può fare anche con la legge attuale e anzi in più punti ha ribadito che resta corretta...
29 Settembre 2023
Libertà e democrazia: sono queste le grandi parole-sorelle della partecipazione. Da qui è partita la giornata organizzata dal Forum del Terzo settore: non un pride dell'associazionismo ma la consapevolezza (interna, ma da portare anche fuori) del proprio ruolo. «Servono semplificazioni,...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive