Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
8 Maggio 2024
Humberto Insolera è membro dell'European Disability Forum e candidato alle prossime elezioni europee con il Pd. «Le persone con disabilità sono il 15% della popolazione europea, un numero che dice l'importanza di lavorare per i loro diritti: questo è il...
di Sara De Carli
7 Maggio 2024
Al via la campagna di comunicazione di VITA sul 5 per mille, "Il cambiamento nelle tue mani". Undici organizzazioni presentano il loro impegno per dare risposte ai bisogni più diversi, mentre un podcast ricco di testimonianze fa toccare con mano...
6 Maggio 2024
Non ci sono mai stati tanti minori in carcere. L'anello delle comunità è ceduto. Le misure cautelari fanno sparire i percorsi di messa alla prova che garantivano una recidiva bassissima: un'eterogenesi dei fini per chi voleva più sicurezza. E fuori...
3 Maggio 2024
Sono in vigore dal 1° maggio le nuove linee guida per la formazione che gli enti autorizzati sono tenuti ad erogare ai futuri genitori adottivi. L'adozione è cambiata ed è cruciale avere una maggiore consapevolezza delle esatte caratteristiche dei bambini...
2 Maggio 2024
Sono 499 le istanze di rimborso presentate da genitori adottivi, tutte liquidate. L'importo dei rimborsi è di 3,9 milioni di euro, compresi 475mila euro di bonus per gli special needs
Al Concerto del Primo maggio, Ermal Meta ha ricordato il suo primo mese di scuola in Italia: «Non capivo niente, ma ho avuto la fortuna di vivere una scuola inclusiva». Come si affronta il problema della concentrazione di studenti stranieri...
Sono 27.329 i bambini e ragazzi fuori famiglia al 31 dicembre 2021, che vivono in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni. È la prima occasione per quantificare a livello nazionale le conseguenze della messa sotto accusa di tutto...
30 Aprile 2024
Nel 1977 l'Italia ha abbandonato scuole speciali e classi differenziali, per una scuola inclusiva. Le ragioni di quella scelta valgono anche oggi. Con un'attenzione: «Nell'inclusione non c'è una ricetta buona per tutti i contesti: quello è solo il primo step,...
29 Aprile 2024
Che l’argomento “inclusione” non sia un tabù, è un bene. Fingere però che questo equivalga a dire che l’inclusione è un mito, è un male oltre che una menzogna. Il ritorno alle classi differenziali non può essere un'ipotesi di discussione,...
27 Aprile 2024
Il generale Vannacci, neo candidato della Lega alle elezioni europee, in un'intervista ha aperto al ritorno delle classi speciali per alunni con disabilità. Vincenzo Falabella (Fish): «Non è possibile indietreggiare, la Lega chiarisca». Roberto Speziale (Anffas): «Non è da sottovalutare...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive