Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Dicembre 2024 / Gennaio 2025
20 Giugno 2000
nel giorno dello sciopero nazionale proclamato dall'Anm, il ministro leghista mira ad abbassare i tono della polemica
di Redazione
15 Giugno 2000
Risoluzione 87 del 15.06.00 OGGETTO Trattamento fiscale della Banca della solidarietà – Quesito. In relazione al quesito datato 26 novembre 1999, con cui codesta Associazione ha chiesto di conoscere il trattamento fiscale a cui dovrebbe essere assoggettata l’istituenda Banca della...
9 Giugno 2000
L'industria italiana produce ogni anno 61 milioni di tonnellate di scarti
8 Giugno 2000
Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2000 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee L 178 del 17 luglio 2000 Relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel...
6 Giugno 2000
INPS – Circolare n.109 del 6 giugno 2000 Oggetto: Congedi parentali. Legge 8 marzo 2000, n. 53. Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi...
2 Giugno 2000
Antonio Onorati dal 1989 è presidente della ong Crocevia, nata nel 1958 come ente morale per l?aiuto dei Paesi in via di sviluppo. Crocevia, oggi diffusa in sette regioni italiane con altrettante sedi, si occupa di agricoltura sostenibile e dell?impatto...
Boom delle nascite chirurgiche. Così le cliniche private guadagnano, i medici corrono meno rischi, le mamme indaffarate programmano levento. E la Sanità paga
Si fa presto a dire allattamento. In ospedale, come abbiamo visto, si fa largo qualche possibilità. Certo c?è il congedo per maternità per la donna lavoratrice. Ma quando la donna riprende il lavoro? La legge prevede una serie di provvedimenti...
Due anni di protezione temporanea ai rifugiati.
La Comunità europea interviene su vasta scala nella difesa dei consumatori
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive