Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
4 Luglio 2020
Le nuove pagine web sono dedicate al lavoro che il Comitato economico e sociale europeo (Cese), i suoi membri e le organizzazioni della società civile che rappresenta hanno svolto per superare la crisi del Covid-19 e prepararsi per il futuro....
di Redazione
Completati i lavori. Situato presso l’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli - Ospedale Monaldi, il centro si prenderà cura ogni anno di quasi 2.000 bambini e adulti con malattia neuromuscolare senza alcun onere a carico dei pazienti e delle loro famiglie
L’Organizzazione, nel dimostrare grande apprezzamento per il provvedimento varato, chiede che il Consiglio vigili sul suo effettivo rispetto e che si conceda il pieno accesso alle organizzazioni umanitarie per sostenere chi ha più bisogno
COOPI – Cooperazione Internazionale, insieme al C.A.P.A.C. – Politecnico del Commercio, organizza a Milano un corso di formazione professionale per capo progetto della cooperazione internazionale: figura chiave molto richiesta dalle organizzazioni umanitarie e dalle organizzazioni non governative per la realizzazione...
L’UE e gli Stati membri, attraverso il supporto finanziario, si rendono complici dei gravissimi crimini che si perpetrano nei centri di detenzione libici, in cui negli ultimi anni sono state riportate migliaia di uomini, donne e bambini dalla sedicente guardia...
3 Luglio 2020
"I NEET in Italia: Dati, esperienze e indicazioni per politiche di attivazione" è il titolo del nuovo policy paper di Alessandro Rosina, che verrà presentato lunedì 6 luglio
A donclusione della quarta edizione di Exploring E-Learning, evento promosso da Skilla – Amicucci Formazione, in partnership con la Fondazione Lavoroperlapersona e Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale, il presidente della Fondazione Gabriele Gabrielli e docente della LUISS Guido Carli...
Imprenditori di undici paesi uniti per arrivare a riciclare il 90 per cento entro il 2030
La quota di riserva prevista dalla legge 68 è attribuita anche a chi, al compimento della maggiore età, vive fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l'importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive