Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
6 Settembre 2024
Un fine settimana immersi nelle bellezze architettoniche di Pesaro Capitale italiana della Cultura, per riflettere e promuovere la donazione e la solidarietà. È il Donor Weekend di Avis, dal 13 al 15 settembre. In programma due convegni: "Sociale&Digitale" sul ruolo...
di Redazione
I prestigiosi finanziamenti del Consiglio europeo della ricerca, di 1.5 milioni di euro ciascuno, assegnati a tre progetti degli Istituti Telethon Tiget di Milano e Tigem di Pozzuoli.
Arriva con le conclusioni del “Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea” - iniziativa lanciata nel gennaio 2024 - l’input a una revisione legislativa entro il 2026. Le associazioni animaliste definiscono incoraggiante il repor «ma servono azioni e tempistiche concrete, a...
Accordo tra Federalberghi Abruzzo e Gruppo Regalgrid per assistere le imprese in percorsi di sostenibilità e implementazione di progetti sulle energie rinnovabili
È stato depositato il 4 settembre in Cassazione il quesito referendario sulla cittadinanza, che mira a portare a 5 anni di residenza ininterrotta (oggi sono 10) il requisito per diventare cittadini italiani. Nel comitato promotore anche Arci, ActionAid e Cittadinanzattiva,...
5 Settembre 2024
Fino all’ 8 settembre a Ventimiglia, presso il Chiostro della Chiesa di Sant’Agostino è possibile visitare la mostra fotografica “(you) LEAVE ME ALONE, un racconto fotografico della Ventimiglia invisibile”, ad opera di Davide Primerano, fotografo ligure che da metà febbraio...
Appuntamento presso “mosso”, in via Mosso 3 nel capoluogo lombardo per la presentazione dell'edizione di settembre di VITA magazine dedicata a Milano. Interventi di alcune delle voci che animano il numero e dibattito. A seguire DJ set
In media più di un alunno su nove ha la cittadinanza straniera: rappresentano l'11% d’incidenza sul totale degli alunni. I nati in Italia sono il 65,4%, ben più della metà degli iscritti con cittadinanza non italiana
Il Pnrr avrebbe dovuto cambiare tutto e invece ancora oggi solo due bambini su cinque della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno. Meno della metà degli alunni della primaria e secondaria fruisce di una palestra e di una mensa....
Per oltre 32mila studenti che hanno ricevuto una diagnosi di celiachia, rientrare in classe significa fare i conti con la propria malattia e il confronto con i compagni durante il momento del pranzo in mensa. Per garantire un ambiente inclusivo...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive