Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
21 Agosto 2009
Le istituzioni, i giornalisti, i cittadini o chiunque ha avuto la ventura di vedere e toccare con mano L’Aquila e il suo dramma parla di una città fantasma, una città morta. Non è vero. In questi mesi una voce a...
di Redazione
Scoppia l’estate e scoppiano anche le polemiche. Una in particolare l’ha attizzata la Fipe – Federazione italiana pubblici esercizi contro le sagre di paese. Motivo: farebbero concorrenza sleale. A chi? Ai ristoranti. Ma dài! Il pubblico che va alle sagre...
20 Agosto 2009
Ogni anno 6 milioni per il nolo. Ma non vengono utilizzati
La sussistenza di meri errori materiali non costituisce causa di inammissibilità della dichiarazione. La mancata presentazione delle parti senza giustificato motivo comporta l’archiviazione del procedimento.Entro ventiquattro ore dalla data della stipulazione del contratto di soggiorno, il datore di lavoro deve...
La dichiarazione deve contenere, a pena di inammissibilità:a) i dati identificativi del datore di lavoro, compresi i dati relativi al titolo di soggiorno nel caso di datore di lavoro extracomunitario; b) l’indicazione delle generalità e della nazionalità del lavoratore extracomunitario...
I datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, o extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno che alla data del 30 giugno 2009 occupavano irregolarmente alle proprie dipendenze, da almeno tre mesi, lavoratori italiani o...
Dal primo settembre è possibile regolarizzare la posizione lavorativa di colf e badanti che prestano servizio a domicilio in assenza di permesso e con rapporto di lavoro non conforme alle norme del nostro paese.La procedura per l’emersione del lavoro irregolare...
Don Piersandro Spriano: «Serve una depenalizzazione dei reati»
Il disegno di legge n. 1366, che doveva istituire in modo definitivo, normandolo con apposita legge di iniziativa parlamentare, il meccanismo del 5 per mille, s'è arenato.
Succede, per il secondo anno di fila, a Gallarate, nel milanese. "Solidarietà, rispetto e dialogo: l'anno scorso è andata bene, gli scettici si sono dovuti ricredere", dice il parroco
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive