Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Marzo 2025
16 Ottobre 2018
I fatti di Lodi (e di Riace) stimolano una riflessione, obbligandoci a mettere in campo un giudizio capace di discernere il concetto di legalità da quello di giustizia. Ancora una volta è il dono a ristabilire la giustizia, dobbiamo infatti...
di Paolo Venturi
27 Luglio 2018
Il tratto distintivo è la visione circolare e la capacità di includere valore e non solo di estrarlo. Un mondo che oggi può essere dilatato attraverso 3 principi: la cooperazione, la condivisione e la collaborazione
10 Luglio 2018
Si è aperta una fase nuova per la società civile legata all’impressionante sviluppo dei programmi di ricerca applicata dell’AI, ma soprattutto al ruolo strategico – non solo all’opportunità tattica del loro utilizzo – che questi sistemi avranno in ambiti per...
di Marco Dotti e Paolo Venturi
27 Maggio 2018
Paolo Venturi, direttore di Aiccon, dopo le analisi di Mauro Magatti su Avvenire e Riccardo Bonacina su Vita.it ragiona su quello che definisce «l’oscuramento della “terzietà”», che appare nitida «da una prima lettura del “contratto” posto alla base dell’azione del...
8 Febbraio 2018
«I consorzi sono chiamati a far evolvere il tradizionale modello organizzativo costruito sull’esigenza di supportare le imprese sociali nel rapporto con la PA e nell’erogazione dei tradizionali servizi gestionali, proponendosi come piattaforme aperte a matrice cooperativa». L'intervento del direttore di...
21 Settembre 2017
Il direttore di Aiccon (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit) aderisce alla campagna: «Abbiamo un maledetto bisogno di qualcuno che si prenda dei rischi nel raccontare la dimensione più emergente e meno “mainstream” di...
26 Ottobre 2016
Le riflessioni del direttore di Aiccon dopo le giornate di Bertinoro 2016: «ll primo atto è ripartire dalle risorse che ci sono (non da ciò che manca), valorizzandole e condividendole dentro nuove conversazioni capaci di generare una trasformazione degli “Spazi”...
15 Giugno 2016
Non c’è alcun dubbio sull’importanza di creare, in un momento storico caratterizzato da una forte discontinuità, da crescenti disuguaglianze e dalla diffusione della “Terza Società” quella dei vulnerabili, una nuova “ecologia dello sviluppo” ossia un ecosistema in cui si creano...
31 Maggio 2016
La donazione diventa generativa quando è dentro una prospettiva di dono (reIazionale), diversamente è una delle tanti azioni strumentali che nel tempo rischiano di bruciare capitale sociale piuttosto che alimentarIo
5 Maggio 2016
“…di liberare la dignità e le capacità delle persone e, lo ripeto, di produrre fraternità”. Papa Francesco torna a parlare alla cooperazione durante l’assemblea di Confcooperative e lo fa ancora una volta sollecitando una riflessione profonda e significativa in termini...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive