Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Marzo 2025
2 Settembre 2021
«Dilatare la sfera dell’inclusione, operando così una diversa redistribuzione del valore e un maggior coinvolgimento della società», questo è stato il tema della XX edizione del 2020 del tradizionale evento sull'economia civile, come spiega il direttore di Aiccon, Paolo Venturi,...
di Paolo Venturi
10 Maggio 2021
Il Piano Scuola Estate deve certamente rispondere ai bisogni ma innanzitutto deve farsi preferire. Il Piano si misurerà non solo sulla capacità del sistema di attivarsi ma soprattutto sulla qualità dell’inclusione dei soggetti che parteciperanno. Questo Piano è qualcosa che...
16 Marzo 2021
La pandemia ha accelerato e per certi versi prototipato nuove reti e coalizioni, dai tratti non consueti che lasciano intravedere una nuova genia di istituzioni che si coagulano intorno a sfide sociali ed economiche significative e trasformative, rilanciando nuove soggettualità...
24 Febbraio 2021
Da Aiccon dodici proposte per disegnare un ruolo contributivo del Terzo settore al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La crisi pandemica ha dimostrato in maniera inequivocabile come sia indispensabile includere il “Terzo Pilastro” tanto nella governance quanto nella gestione...
24 Luglio 2020
«Una impresa o organizzazione per dirsi “di comunità” non può limitarsi a “fare cose per” ma è necessario che espliciti la qualità della relazione, la sua intenzionalità, la sua pertinenza ed il grado di coinvolgimento». L'intervento del direttore di Aiccon
8 Giugno 2020
Uno stralcio dell'editoriale che apre il magazine in distribuzione firmato dal direttore di Aiccon: "Il territorio esiste nella misura in cui esistono relazioni, scambi, qualcuno disposto a dargli identità e valore. Non è un giacimento da cui estrarre valore, ma...
29 Aprile 2020
Bisogna allineare strumenti e strategie per andare incontro alle esigenze delle realtà che, anche se messe in sicurezza, rischiano di non riuscire ad affrontare il nuovo assetto del sistema economico e sociale
di Flaviano Zandonai, Paolo Venturi e Francesco Abbà
28 Febbraio 2020
Per il rischio pubblico è stato inventato il welfare state, per i rischi privati, le assicurazioni. Ma per affrontare la società del rischio, in questo momento di discontinuità, non bastano né il "rimedio" pubblico, né quello privato: serve il potenziamento...
6 Maggio 2019
«Il sociale sta cambiando l’economia e il modo di produrre valore, perciò dobbiamo attrezzarci per un nuovo paradigma dove peseranno maggiormente la coesione e la sostenibilità». L'intervento di Paolo Venturi pubblicato nel report relativo al Forum sul Terzo Settore “Il...
29 Aprile 2019
Nel prossimo settennato (2021 – 2027) l’Europa è chiamata a fare scelte che impatteranno sulle future generazioni e per l’Italia diventerà fondamentale costruire un sistema di alleanze capaci di aumentare il peso dell’economia sociale nel Vecchio Continente
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive