Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
11 ore fa
L'AI può e deve assumere una missione espressiva, non puramente funzionalistica e sostitutiva. Può e deve deve essere strumento per potenziare la dimensione relazionale ed espressiva dell'essere umano, anziché ridurlo a un elemento di un sistema iper-efficiente e impersonale
di Paolo Venturi
31 Dicembre 2024
Riscoprire il desiderio; rilanciare riti e luoghi; passare dal preoccuparsi all'occuparsi di economia; riscoprire il ruolo politico dei soggetti sociali. Lettera aperta del direttore di Aiccon
12 Novembre 2024
La sfida della valutazione nelle organizzazioni culturali è quella di evitare la trappola delle misurazioni puramente quantitative e di trovare “misure qualitative” che permettano di comprenderne a fondo il contributo al benessere collettivo
14 Ottobre 2024
Il Premio Nobel per l’Economia 2024, assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson, riconosce il loro contributo nello studio di come le istituzioni estrattive sono progettate per favorire solo un'élite, mentre le istituzioni inclusive promuovono uno sviluppo sostenibile...
di Natalia Montinari e Paolo Venturi
24 Settembre 2024
Dal grande concorso di persone nell'aiuto agli alluvionati della Romagna, emerge il video di un anziano, Riccardo Ceroni, 84 anni, che si rivolge a un gruppo di giovani soccorritori. Una testimonianza diventata virale per la forza e la verità delle...
21 Agosto 2024
La necessità di aprire una stagione che rilanci nuove “convergenze” nella soluzione dei problemi non è un richiamo a un vecchio consociativismo, ma un realismo necessario per affrontare “bisogni comuni” che, per la loro particolare natura, richiedono “azioni comuni”
24 Giugno 2024
Il cambiamento generato dall'economia sociale non riguarda solo la sua capacità di trasformare il sistema economico e sociale attraverso i numeri e le azioni delle organizzazioni coinvolte. La sua vera forza risiede nella capacità di influenzare il sistema nel suo...
18 Marzo 2024
«Perché la cura dei territori è spesso correlata a un nuovo centralismo burocratico? E perché le voci della società civile sembrano non trovare eco nelle politiche? Serve una visione di amministrazione condivisa che faccia scalare la dimensione collaborativa verso nuove...
4 Dicembre 2023
La patologia che non stiamo curando è quella di una crescente desertificazione e de-mutualizzazione dei rapporti e dei legami. Un trend che si può curare attraverso un processo di ri-significazione e valorizzazione autentica di quelle relazioni che né Stato e...
10 Ottobre 2023
«Assistiamo ad una crescente separazione fra le finalità – spesso consegnate solo allo statuto ed ai principi – ed i modelli organizzativi e le motivazioni (senso) al centro del lavoro, dovuta in parte alle trasformazioni esterne e in parte all’incapacità di...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive