Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
17 Aprile 2023
Emmanuel Macron durante il suo viaggio in Cina ha rilanciato il concetto di autonomia strategica dell'Ue. Una visita che ripropone il dilemma originale che accompagna la storia del processo di integrazione europea: è possibile recitare un ruolo da protagonista sulla...
di Paolo Bergamaschi
1 Aprile 2023
I casi di Bialiatsky e di Memorial. Semmai mi capiterà di incontrare di nuovo Bialiatsky mi sentirò in dovere di scusarmi con lui per le affermazioni offensive dei miei compatrioti nei confronti di un uomo che sta pagando sulla propria...
16 Marzo 2023
Quello che sta avvenendo in Georgia non è la ripetizione di un altro Majdan, cioè della rivoluzione pacifica che nel novembre del 2013 ha occupato la piazza centrale della capitale ucraina, non può esserlo per il semplice fatto che la...
3 Marzo 2023
Che l'Ue sia fuori gioco in tempi di guerra è normale vista la sua attuale natura civile; che non si approfitti, però, della crisi ucraina per progettare o, almeno, rafforzare concretamente una politica comune di sicurezza e difesa degna di...
17 Febbraio 2023
Oggi a Pristina si celebra il quindicesimo anniversario dell'indipendenza del Kosovo. Dal 2003 l'Unione europea ha promesso l'adesione ai Paesi dei Balcani. Solo 22 Stati Membri, però, riconoscono il Kosovo che la Serbia continua a concepire come propria provincia. A...
27 Gennaio 2023
Qualcuno a Bruxelles è in grado di spiegare perché in base al diritto internazionale l'occupazione russa dell'Ucraina è cattiva mentre quella israeliana dei territori palestinesi merita un trattamento di riguardo? Non è così difficile capire la ragione perché i paesi...
11 Gennaio 2023
"La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina rappresenta un momento di svolta della storia. Questa guerra non riguarda solo l'Europa. È un attacco all'ordine internazionale” dice a Bagdad l'Alto Rappresentante dell'Ue per la Politica Estera. Ma è paradossale che...
16 Dicembre 2022
La stabilizzazione dei Balcani passa da Belgrado. A Belgrado, però, il verbo nazionalista è la voce dominante del panorama politico e culturale. La dottrina del "Mondo Serbo" coincide con le minoranze serbe che si trovano negli altri stati da riportare...
2 Dicembre 2022
"Il mancato allargamento comporta un grave costo strategico e può compromettere la sicurezza e la stabilità nel nostro continente", ha affermato l'assemblea di Strasburgo nella risoluzione adottata con ampia maggioranza a conclusione del dibattito. Anche se non è vincolante, il...
18 Novembre 2022
Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia e, oggi, l'Ucraina sono alle prese con conflitti che, con l'eccezione di quest'ultima, si trascinano dal giorno della frantumazione dell'Urss. Tutti questi conflitti sono pilotati da Mosca che non ha mai fatto mistero di considerare le...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive