Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
19 Settembre 2024
Al via lunedì 23 settembre la prima settimana dedicata al test del portatore sano, che consente di sapere se si è portatori di questa terribile malattia genetica rara. L'iniziativa della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica intende sensibilizzare la popolazione su una...
di Nicla Panciera
5 Settembre 2024
Nessuna diagnosi per 75% dei casi di demenza. Urgono azioni di contrasto ai fattori di rischio modificabili e riduzione delle enormi disomogeneità territoriali nell'accesso ai servizi. Federazione Alzheimer rivolge un appello al Governo
4 Settembre 2024
Durante una visita privata al Centro cure palliative Samot di Palermo, il Presidente ha ringraziato gli operatori del Terzo Settore e ha ribadito l'impegno dello Stato, richiamando le Istituzioni sulla necessità dell'attuazione della legge esistente. Servono risposte di fronte a...
Una pubblicazione fa il punto sugli esiti riferiti dai pazienti, a cinque anni dal lancio dell'iniziativa internazionale «Pro for Ms» guidata dall'Associazione italiana sclerosi multipla insieme alla European Charcot Foundation. Molto è stato fatto, molto ancora resta da fare per...
2 Settembre 2024
Otto donne con sclerosi multipla saranno a bordo della nave scuola Palinuro della Marina Militare grazie a un progetto di Tender to Nave Italia, con l’Università degli Studi di Verona, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Aism con la sua Fondazione Fism....
22 Agosto 2024
«Tutto ciò che sino ad oggi abbiamo messo in piedi non basta. Non è ancora sufficiente per ridurre al minimo le disperazioni» Marco Bollani, direttore della cooperativa sociale Come Noi e tecnico fiduciario Anfass. Serve «un nuovo modello di risposta...
7 Agosto 2024
Secondo la stima della Commissione sulla demenza, i casi attribuibili a fattori di rischio modificabili sono aumentati dal 40% del 2020 al 45%. Bisogna agire a livello sia individuale sia di politiche nazionali e puntare anche sui fattori protettivi
5 Agosto 2024
La sua emanazione è un passo necessario alla piena attuazione della norma. Stabilisce come gli ex pazienti che hanno già dei contratti o delle assicurazioni in essere possono chiedere il certificato che consentirà loro di modificarne le clausole peggiorative
2 Agosto 2024
Si ammalano di cancro più dei loro genitori. Le evidenze scientifiche si vanno accumulando. L'ultima conferma viene da un nuovo studio su oltre 23 milioni di pazienti oncologici. I principali indiziati sono gli stili di vita e i fattori di...
30 Luglio 2024
Una survey su 3mila persone con diagnosi oncologica e loro caregiver conferma che il disagio psicologico incide sul percorso di cura e che 8 pazienti su 10 non ha mai svolto una seduta. Mancano gli specialisti capaci di rispondere a...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive