Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
23 Aprile 2024
La principale causa di morte genetica per i bambini, la Sma, ha vissuto una rivoluzione terapeutica. Ora la prima terapia genica per la Sma è stata approvata anche per la Sma tipo 2. I farmaci che consentono ai piccoli pazienti...
di Nicla Panciera
22 Aprile 2024
Il virus agisce in modo diverso sull'organismo femminile, con più infarti, una maggior attivazione immunitaria, più rapido decadimento cognitivo, fragilità ossea e debolezza muscolare. Eppure, le donne sono ancora solo il 20% dei partecipanti agli studi clinici
20 Aprile 2024
Alla vigilia del congresso nazionale di Rimini, l'Associazione volontari ospedalieri si interroga sul proprio ruolo in una società che cambia, dove la solitudine si aggiunge alla povertà e dove esserci per l'altro è sempre più inconsueto
18 Aprile 2024
A oltre vent'anni dalla Legge Sirchia, poco viene fatto per la prevenzione e il sostegno a chi decide di smettere. I divieti sono iniziative di singole città, manca la formazione nelle scuola sui danni del fumo attivo e passivo e...
13 Aprile 2024
Il 14 aprile si celebra la Giornata nazionale per la donazione di organi. Nell'occasione Flavia Petrin, presidente di Aido, lancia un appello: «Ognuno decida liberamente, ma in modo consapevole. Per esprimere la propria dichiarazione di volontà o la propria opposizione...
12 Aprile 2024
Le origini evolutive e le basi neurobiologiche di queste strategie spiegano perché promuovono il benessere fisico e mentale e sono la scelta più conveniente per l’individuo che la compie
10 Aprile 2024
A Genova, nei giorni 11 e 12 aprile, torna «Scrittori da una realtà parallela - Libri, racconti e fiabe dal mondo della disabilità», la rassegna letteraria dedicata all'inclusione e alla diversità, giunta alla sua quarta edizione
La ricerca di base è al centro dei progetti vincitori del bando di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo dedicato agli aspetti ancora oscuri del genoma umano. Sono di potenziale interesse per le distrofie muscolari, malattie del sangue, disturbi del neurosviluppo...
9 Aprile 2024
Per rendere operativa la legge, mancano dei decreti attuativi e due delibere: l'iter dovrebbe concludersi entro l'estate. Le associazioni di pazienti chiamate a candidarsi per essere coinvolte. Elisabetta Iannelli, segretario generale della Federazione delle associazioni per i malati oncologici (Favo):«La...
8 Aprile 2024
Discriminati per la loro età e colpiti da un tasso di solitudine che è il doppio di quello europeo, i plus agées del nostro paese se la passano davvero male. La denuncia dell'associazione italia di psicogeriatria riunita a congresso a...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive