Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
26 Marzo 2024
Semplici consigli per gli adulti, come quello di essere trasparenti, parlare chiaro, incoraggiare il bambino a fare domande e anticipare quello che potrebbe accadere, consentono ai più piccoli di vivere bene il rapporto con i propri idoli, i nonni, anche...
di Nicla Panciera
25 Marzo 2024
La soluzione per ridurre il più possibile il rischio di andare incontro a declino cognitivo e demenze neurodegenerative e vascolari è adottare corretti stili di vita, come l'attività fisica. Parola di geriatra:«Siamo abituati a occuparci delle cose urgenti, è ora...
21 Marzo 2024
Se la psichiatria non è riuscita a migliorare la vita dei pazienti a livello delle altre discipline bisogna cambiare domande. Per intervenire con efficacia si guardi all'essere umano in un'ottica evoluzionistica e al significato adattativo delle sue reazioni, come spiega...
20 Marzo 2024
Evidenze crescenti confermano l'effetto protettivo di una dieta vegetariana contro le principali malattie e anche i benefici in presenza di una diagnosi. La scienza mostra che gli alimenti di origine animale non sono necessari per una nutrizione completa. La scelta...
19 Marzo 2024
Vita attiva, niente fumo e alcol, alimentazione sana e adesione agli screening per ridurre il rischio oncologico. La disattenzione degli uomini a queste indicazioni è tra le cause della maggior incidenza di tumori nei maschi. In Italia, circa un uomo...
18 Marzo 2024
Presentati i risultati di uno studio tutto lombardo volto ad analizzare utilità, fattibilità e implicazioni dello screening genomico alla nascita. Soluzione bocciata, ancora troppe le cose che non si sanno sul legame tra varianti geniche e malattie. Sulla raccolta e...
6 Marzo 2024
Studio della pneumologia degli Istituti clinici Maugeri di Lumezzane mostra la fattibilità di nuove forme di organizzazione del lavoro in cui la gestione clinica del paziente resti in capo all'ospedale ma alcuni servizi a domicilio vengano appaltati a provider privati
Più ancora delle barriere architettoniche e dei necessari accorgimenti per un paziente con disabilità, pesano le barriere culturali e il ritenere che una disabilità motoria precluda una vita sessuale normale. Ciò allontana le donne dalla prevenzione e dalla salute
5 Marzo 2024
Parte il progetto di Aism "Cambia il finale" per aumentare la consapevolezza delle donne con disabilità e degli operatori a riconoscere e combattere discriminazioni e violenze, fenomeni che esistono ma la cui portata è ancora troppo spesso negata
4 Marzo 2024
A Milano, i tassi di decesso raddoppiano nelle aree periferiche, in media più alti fino al 60% nei quartieri più lontani dal centro con meno verde, ad alta densità di traffico e abitanti over 65 e più poveri. Micidiale mix...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive