Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
4 Febbraio 2016
Giocare per interrogare il fato e sapere se si è dalla parte giusta o sbagliata. Per Sergio Manghi, sociologo, il boom ha ragioni profonde: si è data la delega alle slot o alle scommesse di organizzare la speranza delle persone
di Giuseppe Frangi
2 Febbraio 2016
Cresce la richiesta da parte delle organizzazioni culturali. Per quanto riguarda il crowdfunding siamo di fronte ad una vera esplosione. Nuovi corsi della Fundraising school di Bologna preparano alle sfide future
1 Febbraio 2016
La pratica clinica in questi anni ha perso peso e importanza, spinta ai margini da figure come i medici manager. Luigi Tesio, fisiatra all’Auxologico di Milano, ha preso carta e penna per scrivere un libro che farà ragionare e discutere
27 Gennaio 2016
Visto dalla cultura perbenista, la dimensione di “ospitalità” (magari un po’ sopra le righe) diventa tout court servilismo. Chi ha coperto le statue ha peccato di ingenuità e forse di eccesso di prudenza. Ma meglio peccare così che per eccesso...
22 Gennaio 2016
Gli alunni del Liceo Caravaggio nei mesi scorsi sono stati volontari al Binario 21 dove erano stati ospitati i rifugiati di passaggio a Milano. Quell’esperienza li ha segnati e ispirati. E ora in una mostra presentano i lavori che hanno...
14 Gennaio 2016
Il “nobel” per l’architettura (il premio Pritzker) è stato assegnato ieri ad Alejandro Aravena, cileno, classe 1967, curatore della prossima Biennale di Venezia. Un riconoscimento che in un certo senso suggerisce un cambio d’epoca: finisce quella delle archistar che...
11 Gennaio 2016
Pubblico, privato, chiesa e cooperazione: nella sede di Avsi a Milano un incontro inedito e trasversale per ribadire le linee di un impegno. Tra gli ospiti Giuliano Pisapia e Claudio Desclazi, amministratore delegato di Eni
8 Gennaio 2016
Nel campo profughi francese chiamato The Jungle vivono tra 4000 e 7000 persone gli ortodossi hanno celebrato il Natale nelle piccole chiese nate spontaneamente. Le immagini dei riti religiosi. Il giorno dopo c'è stato lo sgombero da parte della polizia
5 Gennaio 2016
Ai Weiwei, grande protagonista dell'arte di oggi, cinese, ha deciso di aprire uno studio nell'isola dei migranti. Ci lavorerà con una decina di allievi. Ecco i perché di questa sua scelta
14 Dicembre 2015
Qual è il segreto del grande fotografo morto ieri a 87 anni? Come diceva lui, «il fatto che pur lavorando molto seriamente, non mi prendo troppo sul serio». In realtà è stato un grande. Come ha spiegato Giorgio Agamben
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive