Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
31 Gennaio 2022
Due anni fa la Consulta apriva alle consultazioni delle non profit. Ecco chi ha colto l'occasione e il peso che hanno avuto i loro pareri
di Francesco Dente
26 Ottobre 2021
Così le non profit usano la versione italiana del Freedom of information Act, il decreto legislativo 97, sulla trasparenza della Pubblica Amministrazione
11 Ottobre 2021
L’Autorità nazionale anticorruzione ha indetto una consultazione pubblica, aperta a tutti gli attori sociali fino a metà novembre, sullo schema delle linee guida che contengono le «Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali»
25 Maggio 2021
Una norma del 2017 prevede questa figura a garanzia della qualità dell’assistenza socio-sanitaria. Ma l’hanno istituita appena sei Regioni: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Campania e la Basilicata
26 Gennaio 2021
La legge istitutiva prevede che i percettori del sostegno vengano impegnati in iniziative a favore della comunità. Ad oggi su 3 milioni di beneficiari sono stati attivati progetti per 5mila persone. In nessun caso è stato coinvolto il non profit
27 Novembre 2020
Boom di crediti su pegno e di reati legati all’usura. In pochi però ricorrono a microprestiti senza garanzia. Perché? Ecco qualche risposta
1 Ottobre 2020
Appena il 2,5% l’ha istituita. Eppure sono fondamentali per gestire il sistema dei servizi sociali in caso di nuove limitazioni degli spostamenti
24 Agosto 2020
I bisogni cambiano, ma i criteri in base ai quali lo Stato distribuisce alle Regioni le risorse del Fondo nazionale delle politiche sociali (391,7 mln nel 2019) sono gli stessi da 4 lustri. Risultato? Il sistema non incentiva né le...
4 Novembre 2019
I dati del Dipartimento del servizio civile di Palazzo Chigi dimostrano un aumento in particolare del numero di chi rinuncia prima di incominciare, cioè dei volontari già selezionati che rinunciano prima ancora che cominci l’attività. Tutti i numeri
8 Luglio 2019
«È un tendenza in crescita», spiega sul numero in distribuzione Luca Gori, ricercatore della Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa. «Attenzione però», aggiunge, «allo sfruttamento dei volontari come manodopera a basso costo». L’intervista
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive