Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
23 Febbraio 2023
Non si arresta la moltiplicazione dei garanti, nonostante tutte le Regioni – escluse Puglia e Sicilia – abbiano già il Difensore civico regionale, deputato a dare risposta alle denunce dei cittadini. Servono davvero? Il quadro potrebbe ulteriormente complicarsi con l'imminente...
di Francesco Dente
13 Gennaio 2023
L'analisi della Corte dei Conti: su 390 milioni di euro stanziati per il periodo 2016-2021 soltanto 240 milioni sono stati trasferiti ai territori. Tra le cause il fatto che non tutte le Regioni hanno sempre provveduto a trasmettere la rendicontazione...
16 Dicembre 2022
È una soluzione intelligente ed efficace per gli anziani che non hanno la necessità di una struttura residenziale, ma solo di appoggiarsi a qualche servizio. Diffusissimo nel nord Europa, da noi la coabitazione tra anziani stenta a decollare, pur essendo...
9 Settembre 2022
Solo il 4,4% delle intese fra i datori di lavoro e le rappresentanze sindacali contempla la possibilità di cedere le ore di riposo e soprattutto i giorni di ferie eccedenti a colleghi che ne hanno bisogno per assistere i figli...
8 Agosto 2022
L’ente guidato dal presidente Giuseppe Busia, al termine della consultazione pubblica aperta a tutti gli attori sociali, ha licenziato lo strumento che mira da un lato a favorire la più ampia partecipazione alle procedure competitive, nel rispetto degli obiettivi sociali...
5 Agosto 2022
La magistratura contabile mette sotto la lente il progetto finanziato con 300 milioni di euro del Pnrr gestito dal dicastero guidato da Dario Franceschini: sotto accusa il mancato rispetto delle tempistiche, ma anche la programmazione e i criteri di ripartizione...
30 Giugno 2022
La riforma, legge n.31/2019, è entrata in vigore solo a maggio 2021 e, a oggi, sono solo sei le azioni ammesse. Le competenze sono passate dal ministero dello Sviluppo economico a quello della Giustizia e la disciplina dal Codice dei...
21 Giugno 2022
Solo 731 mila euro dal 2019, anno in cui è stata introdotta la possibilità di donare. Unici donatori i parlamentari M5s, con le famose restituzioni. La Corte dei Conti: possibilità poco pubblicizzata. Il giuslavorista Garofalo: anziché gli incentivi ad assumere,...
13 Giugno 2022
I risultati dei progetti attuati sono «inferiori agli obiettivi fissati» per i magistrati contabili che non si limitano a bacchettare il Viminale ma suggeriscono una serie di misure per migliorare l’efficacia dello strumento di gestione dei flussi migratori. Tra queste...
26 Maggio 2022
La Corte dei Conti bacchetta il ministero del Lavoro per come sono stati usati i finanziamenti dal 2016 a oggi, periodo in cui si è passati dal vecchio al nuovo sistema di erogazione di risorse. Si tratta di stanziamenti alimentati...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive