Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
26 Luglio 2016
A Serravalle Scrivia un giovane marocchino è stato ferito all’addome perché ha difeso un’anziana signora dall’attacco del dobermann di un uomo italiano
di Francesco Crippa
25 Luglio 2016
1 ragazzo su 5 dovrà rinunciare a fare il volontario del Comune di Milano. I candidati verranno selezionati nei prossimi giorni e chi passerà la selezione sarà operativo da ottobre, dovrà lavorare 30 ore settimana, con orari giornalieri specifici a...
A Lapa, Rio de Janerio, per i poveri delle favelas apre un mensa, sul modello del Refettorio Ambrosiano ideato da Massimo Bottura. RefettoRio nasce dalla collaborazione tra lo chef David Hertz ed il cuoco modenese
Sono 2092 i chilometri che separano Gavignano, a pochi chilometri da Roma, e Leida, in Olanda. Letizia Cocco, nata nella Capitale ma residente nella cittadina olandese, li percorrerà tutti, senza entrare in autostrada, a bordo di una vera 500 del...
22 Luglio 2016
«La situazione degenera di giorno in giorno – spiega Deborah Murante, presidente dell’Associazione Italiana Genitori della Liguria (A.Ge.) – poiché i migranti continuano ad arrivare pensando che da qui si possa raggiungere la Francia». Ma non è così
21 Luglio 2016
Bunker, casematte, autoblindo, caserme: sono questi i relitti incancellabili della Guerra Fredda che un fotografo olandese ha catturato in 73 scatti
Il Centro Sportivo Italiano, con il progetto “Il Csi per il mondo”, sarà presente nelle strade di Rio de Janeiro dal 3 al 22 agosto, a Rochina, una tra le favelas più grandi e violente del mondo, e a Cidade...
Si chiama “La nostra voce” ed è un bimestrale che racconta le storie e i drammi dei profughi, nato nel centro di accoglienza allestito nell’ex istituto Sacro Cuore Suore Serve di Maria di Dicomano
18 Luglio 2016
Un progetto promosso dall’Università di Grenoble Alpes e dalla sua Fondazione, dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dal CNRS dal CNR e dall’IRD pensato per salvare la memoria geologica della Terra attraverso dei carotaggi dei principali ghiacci perenni
14 Luglio 2016
Mentre facciamo ancora i conti con i postumi della Brexit e continua l'emergenza migrazioni, l’Orchestra di Igor Coretti-Kuret, un’ottantina di giovani talentuosi musicisti, dimostra che l’integrazione è possibile
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive