Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Marzo 2025
28 Ottobre 2024
L'industria finanziaria orientata a generare impatto sociale e ritorno economico radunata a Catania per la quinta edizione del Social Enterprise Open Camp (Seoc). Un'occasione per mettere a fuoco le ragioni di un cambio di direzione
di Flaviano Zandonai
24 Ottobre 2024
In vista del trentennale del 25 e 26 ottobre alla Fabbrica del Vapore di Milano, l'open innovation manager di Cgm e storica firma di questa testata dedica a VITA una riflessione che condividiamo con tutti i lettori
25 Settembre 2024
C'è bisogno di elaborare una sua strategia che non può non prevedere un programma di ristrutturazione di uno dei suoi più preziosi asset: le reti. Un percorso di change management che si dovrebbe sviluppare su due fronti: coprogrammazione/coprogettazione e allargamento...
28 Agosto 2024
L'open innovation manager del consorzio Cgm reagisce all'intervento di Felice Scalvini: «Servizio civile, formazione e innovazione: è lungo questi tre assi che gli enti sociali si giocano la partita per attrarre lavoratori»
3 Luglio 2024
La tensione finalistica, una specie di riedizione del “sol dell’avvenir”, apre un tema rispetto a come gestire gli step di avanzamento e i risultati intermedi. Sopratutto se c'è di mezzo l'AI
22 Giugno 2024
Pensieri a margine dell'incontro di Bologna dove si sono date appuntamento 350 cooperative e imprese sociali aderenti al Consorzio Gino Mattarelli
7 Giugno 2024
I dati dicono che un piccolo gruppo di persone, pari al 6%, amministra quasi 8.500 imprese sociali, cioè il 41,7% del totale. Un club ristretto che fa riflettere sulla presenza di concentrazioni di potere anche in ambito sociale
17 Maggio 2024
Riconoscere l’immanenza delle organizzazioni non è un esercizio di “realismo” applicato alle organizzazioni del capitalismo. Può essere il primo passo per riprenderne il controllo, radicando queste entità percepite e costruite come trascendenti nei dati di realtà rappresentati dai contesti primari...
16 Aprile 2024
Settore pubblico, erogazioni filantropiche, strategie legali o finanziarie. Quali le conseguenze se sono loro a guidare i processi imprenditoriali.E quali le alternative?
22 Marzo 2024
L’impostazione massimalista di cui a volte il Terzo settore appare vittima nel modo in cui riproduce la sua cultura di riferimento poco aiuta ad affermare nuove modalità di comprendere e rappresentare quel che vogliamo trasformare
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive