Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
30 Giugno 2020
L’ultimo lavoro di Marta Barone, candidato al Premio Strega, è un viaggio di una figlia alla ricerca della storia di un genitore che si intreccia con la storia di una città, la Torino degli anni ‘70
di Fabrizio Floris
26 Giugno 2020
Si chiama Stefano Beccacece, vive ai margini di quella che è stata la più grande fabbrica d’Europa e ogni giorno accende la sua Radiomusik in cui si occupa di tutto, dal calcio alla filosofia teoretica
24 Giugno 2020
Arrivato in Italia minorenne vittima di abusi e violenze è finito in brutti giri. Oggi 19enne ha trovato casa e aiuto in un centro di salute mentale. La sua vicenda ci dice che non può esistere polis se non ci...
17 Giugno 2020
La storia di Francesco, operatore sociale che è incappato nella sindrome del salvatore: si era caricato di troppe persone, con troppi problemi che lo avevano schiacciato
12 Giugno 2020
I nuovi vincoli che si sono aggiunti e che prevedono una persona maggiorenne ogni 8 bambini, la sanificazione quotidiana degli spazi e la verifica della temperatura in entrata e una procedura di “pre-triage quotidiano”. E poi un questionario auto-compilato e...
28 Maggio 2020
Nel 2014 Enzo Bianchi (allora priore) aveva già chiesto una visita da parte di persone esterne alla comunità e nel 2011 aveva dichiarato al settimanale Jesus: “Negli ultimi anni ho avuto l’esperienza della falsità, qui al nostro interno”. Per Padre...
30 Aprile 2020
Tra gennaio e marzo, Ligue Iteka, un'organizzazione per i diritti umani burundese in esilio, ha documentato 67 omicidi, tra cui 14 esecuzioni extragiudiziali, 6 sparizioni, 15 casi di violenza di genere, 23 casi di tortura e 204 arresti arbitrari
21 Marzo 2020
Il quartiere sembra improvvisamente un’altra cosa: non più popolata di Storia, ma di storie. Come Davide Teta, cuoco dei ristoranti Fca che appena è rimasto a casa si è subito dato da fare per cucinare agli ospiti del centro di...
24 Febbraio 2020
Un centro di accoglienza non è un luogo di delega ad alcuni samaritani per tutti i problemi di un quartiere, ma l’accogliere deve essere uno stimolo per tutta la società
14 Febbraio 2020
In Italia sono state Novantaduemila le separazioni nel 2019. Nello stesso anno sono stati 435mila i nuovi nati contro i 647mila deceduti. E tutto questo significa meno scuole, meno pensioni, meno ospedali e meno welfare
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive