Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Marzo 2025
11 Novembre 2024
A Baku, in Azerbaijan, inizia oggi la 29^ Conferenza sul clima. Dalla finanza alla promessa di uscire dal fossile, dai sistemi per la compensazione di carbonio al fondo per le perdite e i danni: ecco i temi al centro dei...
di Elisa Cozzarini
8 Novembre 2024
La rielezione di Donald Trump pesa come un macigno sul vertice Onu per il clima, in programma in Azerbaijan dall'11 al 22 novembre. Ma a preoccupare è anche l'assenza di molti leader, prima tra tutti la presidente della Commissione Ue...
5 Novembre 2024
Oltralpe hanno riconosciuto la prima bambina vittima dei pesticidi. Era figlia di una fiorista, Laure Marivain, che per lavoro si è trovata a contatto con queste sostanze chimiche pericolose senza saperlo, mentre era incinta. Altri genitori con simili storie sono...
4 Novembre 2024
In Colombia, la Cop sulla biodiversità si è conclusa con poche luci e l'ombra del mancato accordo su come finanziare la protezione della natura nei Paesi poveri. Tra pochi giorni in Azerbaijan, alla Cop29 sul clima si riproporrà il tema...
22 Ottobre 2024
Meno del 40% dei corpi idrici superficiali raggiunge lo stato buono in Europa e, negli ultimi dieci anni, non ci sono stati miglioramenti. Ad affermarlo è l'Agenzia europea dell'ambiente. La direttiva Acque, approvata oltre un ventennio fa, non è servita...
16 Ottobre 2024
La presidente di Slow Food Italia è una delle voci più attese nella due giorni organizzata per i 30 anni di VITA alla Fabbrica del Vapore di Milano (25 e 26 ottobre). Qui un estratto dell’intervista pubblicata su VITA magazine...
26 Settembre 2024
Oltre 13mila volontari Anpas sono formati per rispondere alle emergenze legate al rischio alluvionale, sempre più frequenti, intense e spaventose. Per il presidente Niccolò Mancini, chi in questi momenti desidera mettersi a disposizione per aiutare rappresenta un germoglio di partecipazione,...
23 Settembre 2024
Greenpeace disegna la prima mappa indipendente dell'Italia inquinata da Pfas. «I controlli delle istituzioni sulla presenza di queste sostanze nelle acque potabili sono scarsi. Un'inerzia che rischia di trasformare la contaminazione in un’emergenza nazionale fuori controllo», afferma Giuseppe Ungherese, responsabile...
19 Settembre 2024
Il Rapporto dell'ex presidente della Bce ed ex premier contiene un passaggio sulle sostanze per- e polifluoroalchiliche: sarebbero indispensabili per la transizione energetica e la competitività europea. Le "Mamme no Pfas" di Vicenza, Verona e Padova, da tempo impegnate contro...
16 Settembre 2024
Non esistono alternative ai Pfas, sono indispensabili per la transizione energetica. A dirlo è il rapporto sul futuro dell’economia europea di Mario Draghi. La reazione degli ambientalisti non si è fatta attendere: la competitività non può essere un obiettivo fine...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive