Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
17 ore fa
È partito dalla costa, il percorso delle associazioni che difendono la naturalità del Tagliamento. «Sono ormai pochissimi i fiumi ancora in grado di “costruire” il proprio delta e alimentare le spiagge. Gli interventi dell’uomo negli ultimi decenni hanno fermato il...
di Elisa Cozzarini
9 Aprile 2025
Con la macchina da presa ha saputo intercettare il malessere delle comunità ai margini nell'America rurale, quelle che Hollywood non racconta. Il regista italiano, premiato a Cannes, ha anticipato fenomeni come l'ascesa dei movimenti nazionalisti di estrema destra sfociati nell'assalto...
4 Aprile 2025
Una sola persona può fare la differenza: cinquant’anni fa, in California, è stata la storia di un giovane che ha salvato la foce di un fiume dal cemento a ispirare il fondatore di Patagonia. Da allora, l’azienda devolve una quota...
24 Marzo 2025
Sono oltre 10mila sostanze chimiche, diffuse ovunque, soprattutto nei processi produttivi degli oggetti di uso quotidiano. Il Pfoa è già stato dichiarato cancerogeno, il Pfos possibile cancerogeno. Secondo il principio di precauzione, nell'acqua potabile il limite delle sostanze per- e...
di Elisa Cozzarini e Matteo Riva
22 Marzo 2025
Un viaggio in sette tappe, dal mare ai monti, da marzo a settembre, per conoscere e difendere il Tagliamento. È la proposta delle associazioni ambientaliste, unite per chiedere che il “re dei fiumi alpini” continui a scorrere libero. A minacciare...
21 Marzo 2025
Le persone si sono fatte sentire così tanto in Veneto che i media hanno acceso i riflettori sui Pfas e i rischi per la salute. E la Procura di Vicenza ha dato il via al processo per l'inquinamento, ora alle...
13 Marzo 2025
È quello di Legambiente, Nevediversa. In Italia, sulle montagne senza neve, raddoppia il numero degli impianti abbandonati: sono 265 contro 132 nel 2020. E crescono i costi del turismo invernale per lo sci da discesa. Adattarsi al clima che cambia,...
10 Marzo 2025
Ursula von der Leyen non ha menzionato il Green deal nella conferenza stampa sui primi cento giorni del suo secondo mandato. Ha sottolineato invece che la bussola per la competitività e il Clean industrial deal sono ispirati al rapporto di...
6 Marzo 2025
C’è un nesso tra Pfas e osteoporosi, anche in giovane età. Uno studio dell’Università di Padova e dell’Ospedale di Vicenza dimostra che gli “inquinanti eterni” danneggiano le cellule dello scheletro e riducono la densità dell’osso. Hanno partecipato alla ricerca 1.174...
27 Febbraio 2025
È una delle aree al mondo con più biodiversità, ma anche con più plastica. «Abbiamo documentato la presenza di inquinanti in quarantasei specie diverse in tutto il Mediterraneo», dice Maria Cristina Fossi, docente di ecologia ed ecotossicologia all’Università di Siena....
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive