Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
6 Settembre 2024
Da dieci giorni la città di Jenin, in Cisgiordania, è assediata dalle forze dell’esercito israeliano. «A Jenin», racconta Gabriel Nauman, responsabile degli affari umanitari per i Territori palestinesi occupati dell’ong Medici Senza Frontiere, «le persone vivono in condizioni orribili. I...
di Anna Spena
5 Settembre 2024
Naufragio al largo di Lampedusa. La barca di legno era partita da Sabratha, in Libia. Il bilancio è di sette sopravvissuti e 21 i morti. Tra loro anche minori. La rotta del Mediterraneo Centrale è una delle più letali al...
4 Settembre 2024
Due missili balistici lanciati dalla Russia hanno colpito la città dell’Ucraina Centrale. Il bilancio è di 53 morti e 298 feriti. «È stato l’attacco singolo che ha fatto più vittime quest’anno», racconta Gabrielle Salemme di Fondazione Avsi. «Fino a ieri...
3 Settembre 2024
Dialogo con Mons. Gian Carlo Perego: «Per tre giorni la barca a vela Migrantes ha affiancato la nave “Mare Jonio” dell’associazione Mediterranea Saving Humans», dice il presidente di Fondazione Migrantes. «L’obiettivo di questo viaggio era conoscere e comprendere meglio ciò...
9 Agosto 2024
Martina Marchiò ha 32 anni e lavora con Medici Senza Frontiere. Durante i mesi della sua missione nella Striscia di Gaza ha tenuto un diario, poi diventato un libro. «Gaza è stata una missione estrema», racconta. «In alcuni momenti l’ospedale...
8 Agosto 2024
L’accordo Italia - Albania, che prevede la realizzazione di due centri a giurisdizione italiana nel territorio albanese, ha un costo esorbitante di 800 milioni di euro per cinque anni. «Getta le basi», spiega Gianfranco Schiavone dell’associazione per gli studi giuridici...
7 Agosto 2024
I numeri di una catastrofe umanitaria: quasi 40mila vittime, oltre 91mila feriti, 1.9 i milioni di sfollati interni. Mancano medicinali e forniture mediche, acqua, servizi igienico-sanitari. I bambini sono sull’orlo della malnutrizione cronica. «A Gaza nulla è stato protetto», ha...
6 Agosto 2024
Il premio Nobel Muhammad Yunus ha accettato la funzione di capo del Governo di transizione. «In questo momento il Bangladesh ha bisogno di dare un messaggio di affidabilità, onestà e cambiamento», dice Enrico Testi, direttore dello Yunus social business centre...
5 Agosto 2024
Francesca Lazzari è la responsabile Paese per fondazione Avsi. «Dopo l’attacco alla periferia di Beirut siamo in allerta e in attesa», dice. «Non sappiamo né come né quando la situazione degenererà e l’escalation potrebbe riguardare non solo il Libano, ma...
31 Luglio 2024
Nel Sud del Paese sono quasi 100mila gli sfollati interni dopo il sette ottobre. I bombardamenti di Israele diretti stanno distruggendo case e infrastrutture pubbliche. «Dopo l'attacco a Beirut l’aria è tesa e carica di ansia, la situazione può degenerare...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive