Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Marzo 2025
27 Dicembre 2020
Più della parabola di Trump o di Salvini, non è solo un affare politico, è il segno di una nuova ideologia che avanza: l’ideologia della separazione. E’ tutta qui l’ideologia del primo ventennio del terzo millennio: l’idea patologica che le...
di Angelo Moretti
25 Novembre 2020
L'invito del Manifesto a far sì che si preveda un codice premiale che riconosca pubblicamente le virtù. Noi ci permettiamo di suggerire tre incentivi premiali che oggi mancano nell’agenda del Sud e della Chiesa.
16 Novembre 2020
La settimana scorsa abbiamo vissuto il trionfo di una società basata sugli occhi, che non crede in nulla che non sia stato ripreso da una videocamera, quella trasformazione antropologica che il politologo Giovanni Sartori aveva definito il passaggio dell’homo sapiens...
14 Novembre 2020
«Di solito del meridione parlano molto “gli altri” e quando il meridionale parla di sé non sempre riesce a trovare le forme giuste della narrazione per uscire dall’angolo dei luoghi comuni che lo confinano in uno spazio angusto», scrive Angelo...
1 Novembre 2020
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma...
25 Ottobre 2020
Come un novello sacerdote, il governatore legge i numeri della pandemia come se fossero vaticini, facendo confusione tra statistiche e fonti diverse, e si prende la briga di profetizzare apertis verbis, sempre attraverso i social, che da lì a poco,...
22 Ottobre 2020
L'intervento del presidente del consorzio Il Sale della Terra: «Se l’Europa del futuro cambia il suo sguardo sulle migrazioni - come fanno pensare le politiche proposte da Von der Leyen e Lamorgese - intendendole come grande opportunità per la “vitalità”...
26 Settembre 2020
È in corso a Firenze la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. Presentata la Carta di Firenze,un importante documento che segna il nuovo patto tra comunità e generazioni. Dopo la pandemia, grazie all'economia civile si disegna un nuovo scenario per...
14 Settembre 2020
Nel 2001 i fautori della sussidiarietà cantavano vittoria con la Riforma costituzionale agli art. 118 e 119, ma purtroppo vent'anni di regionalismo ci hanno regalato 20 parlamenti e la proliferazione della casta su base regionale. Ora il parlamento romano ci...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive