Welfare

Australia: la lunga marcia degli aborigeni verso il Parlamento

Guidati da una stella del rugby, a piedi per 700 chilometri, per affermare i loro dirtitti. La storia raccontata da Bultrini su Repubblica

di Benedetta Verrini

Un’ex stella del rugby in marcia da Melbourne a Camberra, zaino in spalla, e un seguito di centinaia di persone pronte ad affiancarlo nella lotta per i diritti degli aborigeni.
E’ la vicenda raccontata da Raimondo Bultrini su Repubblica (www.repubblica.it/2004/k/sezioni/esteri/popolomarcia/popolomarcia/popolomarcia.html.
Il gruppo è determinato a percorrere gli oltre 700 chilometri che separano le due città per raggiungere il palazzo del Parlamento e poi la sede del primo ministro John Howard.

Michael Long, il campione che ha lasciato la carriera agonistica nel 1990, “non è nuovo a iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica del suo Paese sui problemi della minoranza aborigena” spiega l’articolo, “emarginata nelle riserve o nei ghetti metropolitani dove 450 mila indigeni – contro i 20 milioni di “cittadini di serie A” giunti negli ultimi due secoli da oltreoceano – vivono in gran parte di sovvenzioni statali spese spesso in droghe e alcool, quando non si uccidono inalando i vapori della benzina”. “Molti sono i figli della cosiddetta “generazione rubata”, migliaia e migliaia di giovani di sangue misto che fino agli anni ’60 venivano strappati alle loro famiglie e “rieducati” alla civiltà bianca nelle missioni e parrocchie cristiane, come la stessa madre di Long.
Oggi gli aborigeni hanno un’aspettativa di vita di 20 anni inferiore a quella dei bianchi e ultimamente si sono visti privare anche dell’unico organismo politico di rappresentanza, la Commissione indigena Atsic, sostituita da un ente meramente consultivo”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.