Non profit

Auser: «Sul Titanic le famiglie e gli anziani»

Così il presidente nazionale Michele Mangano

di Redazione

 

«Questa manovra finanziaria non solo è iniqua, è  sbagliata, ha una forte natura recessiva , colpisce i più deboli, i più fragili e risparmia i privilegi dei più forti e delle caste, prima fra tutte quella della politica. Sul Titanic che rischia affondare  ci saranno solo le famiglie, gli anziani, i pensionati, i giovani. Sulle scialuppe di salvataggio al sicuro, sono già saliti  quelli della prima classe, la casta di una politica corrotta e collusa che per l’ennesima volta impone a tutti gli altri di fare sacrifici e salva se stessa, spudoratamente senza ritegno». Lo scrive in una dichiarazione ufficiale il presidente nazionale dell’Auser Michele Mangano.

«È proprio questo l’aspetto più disgustoso di questa Manovra, i tagli ai costi della politica  limitati ad un ridicolo 8 milioni di euro, neanche il solletico», continua Mangano. «Una beffa sulla pelle dei  milioni di cittadini a cui si chiede di portare la croce.  E non ci dicano che pecchiamo di demagogia e antipolitica, questa volta non ci stiamo».
«Questo Governo non più credibile – oggi piegato da richieste d’arresto per  gravissimi scandali di corruzione e sospette collusioni mafiose –  ha prodotto un provvedimento  che  colpirà pesantemente le fasce di popolazione già duramente appesantite dalla crisi in atto, gli anziani, i pensionati, le famiglie, i disabili. Cittadini che saranno costretti a dure rinunce sulla salute, sui consumi, sulla propria vita ed il proprio futuro. Che dovranno  fare i conti con le  riduzioni o peggio le cancellazioni dei servizi sociali a seguito del nuovo pesante taglio di 9 miliardi di euro imposto alle Regioni e agli Enti Locali. Lo scenario che si profila non lascia dubbi, è drammatico. C’è inoltre  il rischio reale che sulle spalle del volontariato, in particolare quello esercitato al servizio della persona, si scarichino sempre di più  ruoli sostitutivi  e di totale supplenza. Un arretramento», conclude Mangano, «che non condividiamo».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.