Formazione

Attacchiamoci alla rete degli ausili tecnologici

Cinque non profit europee hanno costruito un progetto che aiuterà le persone disabili a ricevere gli strumenti adatti. Per l’Italia c’è il Centro ausili. Parla il responsabile.

di Paolo Manzo

E’ stato un progetto molto interessante e proficuo”. è entusiasta del lavoro svolto il dottor Massimo Guerreschi, responsabile del Centro ausili. Uno dei cinque partner che, nell?anno europeo del disabile, hanno presentato il progetto Bridge – assistive technology against social esclusion. Che tradotto nella lingua di Dante sarebbe il progetto Ponte – ausili tecnologici contro l?esclusione sociale. Oltre al Centro ausili hanno lavorato a Bridge l?Ausilioteca dell?Aias di Bologna, l?Ace Centre Advisory Trust di Oxford, l?Utac di Barcellona e l?Fbt di Wetten, in Germania. Ma com?è nata l?idea? “Ausilioteca l?ha lanciata e, in Italia, ha chiesto a noi se eravamo disponibili a far parte del progetto Bridge”. Ma perché hanno chiesto proprio a voi? “Perché come struttura siamo la più grossa, facciamo parte dell?associazione La nostra famiglia, che gestisce 35 unità operative di riabilitazione in Italia e all?estero”.
Inoltre il Centro ausili è membro coordinatore della rete italiana dei centri specializzati nel campo degli ausili tecnologici, i Glic, un?esperienza unica. “L?interessante è che del Glic fanno parte centri sia pubblici che privati. è un ottimo esempio di collaborazione che funziona perché è partito dal basso, dagli operatori e perché si occupa di cose concrete. Ed è l?unico in Europa. Ce ne siamo resi conto proprio grazie a Bridge”. In Spagna e Germania, infatti, non esistono reti. In Inghilterra sono molto attivi ma, de facto, l?unica vera esperienza di rete è quella italiana anche se, precisa Guerreschi, “gli altri si sono dimostrati molto interessati e auspico che si costruisca, a livello europeo, qualcosa sul modello italiano”. Con Bridge ci si è resi conto che “i problemi nei quattro Paesi che hanno partecipato al progetto sono fondamentalmente gli stessi”, prosegue Guerreschi.
Quello degli ausili tecnologici per combattere l?esclusione sociale è un tema importante ma sottovalutato. Di soluzioni tecnologiche a disposizione per parecchie situazioni di disabilità ce ne sarebbero tante. Sperimentate da tempo. “Ciò che manca è l?informazione. Ai disabili ma, soprattutto, agli operatori”, si sfoga Guerreschi. E, in effetti, in quasi nessuna scuola di formazione per terapisti della riabilitazione è affrontato il tema degli ausili informatici elettronici. “Ma per i medici è peggio. Alcuni ausili sono forniti attraverso il sistema sanitario nazionale, e l?unico che può prescriverli è il medico specialista. Un ipovedente grave, per esempio, può avere diritto a un sistema a circuito chiuso chiamato video-ingranditore. Ma dev?essere prescritto dall?oculista. Il problema è che agli specialisti non è fatto nessun tipo di formazione specifica sugli ausili”. Quindi arriviamo al paradosso che spesso sono i disabili che dicono al medico cosa deve scrivere nel modulo di prescrizione. Cosa fare per ovviare a questi paradossi? Guerreschi non ha dubbi: “l?Europa può fare molto e, nel nostro report, si suggerisce d?individuare alcuni poli specializzati che facciano consulenze serie, avendo attrezzature aggiornate di tutte le aziende”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.