Leggi

Associazionismo: di cosa si discute all’Osservatorio

La riunione di oggi dell'organismo centrale delle associazioni di promozione sociale consentirà la distribuzione di 20 mld delle vecchie lire per i progetti

di Benedetta Verrini

E’ in fase di svolgimento la prima riunione operativa dell’Osservatorio nazionale per l’associazionismo, convocato a Roma presso il ministero del Welfare.
I 26 membri dell’organismo, nato grazie alla legge 383 del 2000, sono chiamati ad occuparsi di importanti questioni relative all’attuazione della legge, in particolare la distribuzione delle risorse per i progetti delle associazioni. Il Fondo relativo, per il 2002, ammonta a 20 miliardi delle vecchie lire.

Ecco l’ordine del giorno:
-Approvazione del regolamento interno dell’Osservatorio
-Elezione del vicepresidente
-Definizione dei criteri e priorità per il finanziamento delle iniziative di cui all’art.12 comma 3 (lett. d-f) della legge 383 (si tratta del “sostegno delle iniziative di formazione e di aggiornamento per lo svolgimento delle attività associative nonchè di progetti di informatizzazione e di banche dati nei settori disciplinati dalla presente legge” e dell'”approvazione di progetti sperimentali elaborati, anche in collaborazione con gli enti locali, dalle associazioni iscritte nei registri di cui all’articolo 7 per fare fronte a particolari emergenze sociali e per favorire l’applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate”)
-Richieste di iscrizione al Registro nazionale delle associazioni di promozione sociale e criteri di valutazione relativi all’istruttoria di alcuni casi ex art.12, comma 3, lett. a
-Varie ed eventuali

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.