Bilancio Sociale: sì, a livello di gruppo
Referente Crs: Federico Serra
Un approccio globale. Sostenibilità economica e sociale, sviluppo responsabile sono i principali ingredienti che la Novo Nordisk ha messo nella sua ricetta per la responsabilità sociale d’azienda. Ad essi si aggiunge una grandissima attenzione per l’ambiente (le aziende produttrici in Danimarca sono, da tempo, a impatto pressoché zero sia per i fumi che per le acque reflue). Nell’ambito di questo approccio globale della responsabilità sociale, molto rilevante il rapporto con le associazioni dei pazienti, in particolare diabetici. Relazionarsi con esse significa per la Novo Nordisk mettere in pratica una strategia di alleanze strutturate e durevoli, nella persuasione che le associazioni possano svolgere, nei confronti dei cittadini, un ruolo informativo utile anche per la prevenzione. Così, a livello internazionale, il progetto Changing Diabetes Barometer (misura gli interventi effettivamente realizzati) è condotto in collaborazione con associazioni di pazienti, società scientifiche e istituzioni.
Dipendenti coinvolti. Nei confronti dei dipendenti, si attiva una strategia di coinvolgimento a 360 gradi: sono coinvolti in un processo di responsabilizzazione del business etico, ma anche partecipano a iniziative formative specifiche (ad esempio un corso sulla corretta alimentazione) e sono facilitati se scelgono di vivere esperienze di volontariato. Il progetto Take action, ad esempio, dà la possibilità ai dipendenti di andare come volontari nelle aree in cui l’azienda sta portando avanti specifiche attività.
Le comunità. Collaborazioni come quella con le Nazioni Unite per la Resolution on Diabetes, fino a quella con il Comune di Roma e la Fao, sintetizzano una filosofia che segue due direttrici. La prima specificamente dedicata a persone diabetiche od emofiliache; la seconda attenta ai bisogni della comunità in genere. Come nel progetto Un tetto per gli Sheguè rivolto ai bambini di strada in Congo, realizzato in partnership con Unicef e con il patrocinio della Siedp – Società italiana di endocrinologia e diabetologia.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it