Non profit

Associazione Il Ponte

Dall’idea di alcuni artisti un luogo dove far crescere tante discipline. Da quelle figurative alla letteratura, al teatro e alla musica.

di Donatella Della Rocca

Il nome deriva dal vicino Ponte Vecchio, costruito dai Romani oltre 2000 anni fa. “Eravamo tanti artisti e amici che incontrandosi per caso in vari punti della città si ponevano il problema di avere un luogo di incontro per programmare, confrontarsi e progredire nella ricerca delle arti figurative. È nato così l?impegno di cercare uno spazio autofinanziandoci”, racconta il presidente, Roberto Ascolese, scultore che con il proprio entusiasmo e spirito organizzativo è riuscito a promuovere molte attività.
“All?inizio eravamo una ventina. Poi le iniziative si sono allargate, su proposta dei soci, alla letteratura, al teatro e alla musica”. Oltre ai corsi di pittura, disegno, incisione, acquerello e mostre, si organizzano serate letterarie, laboratori teatrali, concerti e dibattiti. Sono nati i Sabati letterari dove sono intervenuti, tra gli altri, Dacia Maraini, Elio Filippo Accrocca, poeta romano, Massimo Grillanti, Luciano Luisi, Giorgio Wais che ha curato incontri letterari televisivi. Il Ponte ha anche pubblicato due antologie di poesie nel 94 e nel 96 intitolati Albero Magico della Poesia.
Di particolare successo negli anni recenti è la scuola di acquerello tenuta dal maestro Wladimir Khasiev. Tra l?altro Il Ponte è ormai diventato un punto di riferimento per l?organizzazione di mostre collettive e personali nazionali e internazionali. Tra le manifestazioni, di particolare interesse sono le mostre di Spoleto in occasione del Festival internazionale dei due mondi e all?Harrow Arts Center di Londra. Nel suo curriculum questo studio-associazione vanta esposizioni dal 1998 al 2003 a Parigi, Barcellona e San Pietroburgo, New York, Bahia, Cracovia, Vienna, Berlino, Montecarlo e naturalmente Roma.

Ass. culturale Il Ponte
via Cimone, 129
00141 Roma
tel. e fax 06.86800363

robertoascolese@tiscali.it
Fondata nel 1981
Presidente:
Roberto Ascolese
Scopo: promuovere arte e letteratura

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.