Volontariato

Associazione Il balzo

Far danzare i disabili e far giocare insieme genitori e figli: dando loro spazi e tempo (di Carmen Morrone).

di Redazione

Abbiamo chiamato la nostra associazione Il balzo per esprimere l?idea del movimento poiché crediamo nel suo valore terapeutico. Da anni organizziamo corsi di danza per disabili e per quanti vogliono provare un modo nuovo di conoscere le loro capacità e abilità”, spiega il presidente Gianluca Mura. L?associazione Il balzo in questi anni sta cercando anche di rispondere alle esigenze delle giovani famiglie: fa parte delle associazioni di solidarietà familiare e ha pensato al progetto Per crescere un bambino ci vuole un villaggio.
“L?iniziativa, che è stata approvata dalla Regione , è rivolta alle famiglie con bambini e adolescenti e si propone di offrire uno spazio e un tempo per il gioco e la condivisione dell?esperienza di genitore”, aggiunge Mura. “Con questo progetto Il balzo intende contribuire al sostegno e al rafforzamento delle risorse esistenti all?interno di una famiglia. Cerchiamo di promuovere i legami di solidarietà riattivando le modalità di relazione proprie del tempo libero come il gioco. Abbiamo voluto offrire un?occasione da dedicare al dialogo, al confronto per rafforzare le competenze dei genitori”. Una volta al mese, genitori e figli si ritrovano in una delle tre sedi per trascorrere una giornata parlando di fiabe, realizzando lavoretti, incentivando la multiculturalità. I volontari de Il balzo, collaborano con gli operatori, professionisti in riabilitazione, pedagogia e assistenza ai bambini. Tra i servizi a favore della famiglia a Milano sono attive la bausette e la bausette nido, luoghi in cui le mamme che lavorano possono portare i figli per qualche ora di gioco.
Carmen Morrone

Associazione Il balzo
via Fezzan 6 – 20146 Milano
tel. 02.47710541

ilbalzo_associazione@yahoo.it
Il Balzo
Fondata nel 1994
Presidente: Gianluca Mura

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.