Sostenibilità

Associazione Casale Podere Rosa

La difesa della natura e di un modello di vita sostenibile: dall’idea alla sua applicazione

di Donatella Della Rocca

Casale Podere Rosa
via Diego Fabbri snc – 00137 Roma
tel. 06.8271545 fax 06.8270876
web.tiscalinet.it/casalepodererosa
Fondata nel 1993
Presidente: Fabio Baglioni
Scopo:ambientalismo

Difendere e tutelare l?ambiente, promuovere e diffondere la cultura ambientalista, un modello di vita più sobrio, migliori e minori consumi, una società insomma più giusta: questi gli scopi del Casale Podere Rosa. Associazione culturale fondata nel 1993, oggi è una onlus che gestisce l?omonimo centro sociale. La sede si trova in un vecchio casale dell?agro romano, a ridosso del Parco Regionale di Aguzzano, miracolosamente salvato dalla ?cementificazione?. «Il casale era una struttura fatiscente», dice la responsabile del centro Laura Uliano, «nel ?93 è stato occupato da una decina di persone che a tutt?oggi fanno parte del consiglio direttivo. In seguito è stato ristrutturato (nella foto, il particolare dei pannelli solari) con un autofinanziamento e quest?anno abbiamo avuto dal Comune l?assegnazione pagando un regolare affitto. Qui c?è la sede del Roma Nord-Est Social Forum. A noi fanno capo, infatti, i social forum per continuare il discorso sulla globalizzazione economica a livello di territorio e di come ci si può muovere nelle piccole realtà quotidiane per migliorare la qualità della vita a livello locale e globale. La grande vittoria è data dalla trasversalità delle componenti del movimento ».
Da anni il Casale Podere Rosa percorre la strada di un ambientalismo radicale, attraverso la ricerca e la promozione di seminari e incontri, oltre che iniziative sulla critica delle merci, sul commercio equo e solidale. Al Podere Rosa si può trovare la bio-osteria, il bio-pub e periodiche rassegne cinematografiche. Al Casale ha anche sede l?Università Verde che promuove corsi e seminari gratuiti sui temi dell?ambientalismo e dell?ecologia, tenuti da esperti, professori universitari e biologi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.