Non profit
Assifero: la Riforma del Terzo Settore è un momento storico per il bene comune
L’approvazione dei decreti attuativi relativi alla sezione sulla filantropia all’interno della legge 106/2016 è stata accolta con entusiasmo dall’associazione nazionale. «L’eliminazione del limite di deducibilità dei 70.000 euro delle erogazioni filantropiche da parte dell’imprese è fondamentale per catalizzare nuove risorse», ha sottolineato il presidente Scalvini
di Redazione
Assifero, l’Associazione nazionale delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale, esprime grande soddisfazione per l’approvazione dei decreti attuativi relativi alla sezione sulla filantropia all’interno della legge 106/2016 sulla riforma del Terzo settore da parte del Consiglio dei Ministri, un passo in avanti fondamentale e storico per la Filantropia Istituzionale in Italia per cui l’Associazione si è da sempre battuta.
Queste le parole del presidente di Assifero, Felice Scalvini, che ha così commentato la notizia: «Il riconoscimento civilistico del ruolo che le fondazioni ed enti filantropici già svolgono come quarto pilastro del Terzo Settore nell’ambito sociale, culturale, artistico e comunitario è un momento fondamentale per il bene comune del nostro Paese e non potrà che portare ad un loro ulteriore potenziamento nel futuro. Fondamentale anche l’eliminazione del limite di deducibilità dei 70.000 Euro delle erogazioni filantropiche da parte dell’imprese per catalizzare nuove risorse. Assifero esprime anche un grande apprezzamento per il lavoro svolto dal sottosegretario Luigi Bobba e dagli sherpa che lo hanno affiancato nel portare brillantemente a compimento il complesso percorso legislativo».
Gli scenari e gli sviluppi futuri di questa importante riforma per gli Enti filantropici e per le Fondazioni private (di famiglia, corporate e di comunità) saranno proprio i temi del Convegno Nazionale di Assifero, in programma i prossimi 18 e 19 maggio a Bologna, e che vedrà come protagonisti tra gli altri il sottosegretario Luigi Bobba, il Senatore Stefano Lepri e il Presidente Scalvini in un incontro aperto al pubblico presso l’Opificio Golinelli (venerdì 19 maggio, ore 11) in cui si discuterà per la prima volta a livello nazionale del nuovo ruolo della filantropia istituzionale dopo questa importante riforma.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.