Non profit

Asparago bianco, delizia scoperta da un santo

di Redazione

L’asparago bianco è una pianta perenne dell’Europa centrale e meridionale. Predilige terreni soffici, poco calcarei e sabbiosi. Era già noto a Egizi, Greci e Romani. Vegetale molto gradito ai nobili della Repubblica Veneta, non mancava mai ai banchetti di corte. Alcune ricette del Seicento lo ricordano cotto a vapore, utilizzato per la minestra o addirittura consumato crudo, condito con sale e pepe. Una leggenda narra che sia stato Sant’Antonio da Padova a diffonderne le coltivazioni nelle aree del bassanese. Io mangio gli asparagi bollenti , lessati per pochissimi minuti, conditi con ottimo olio di oliva extra vergine, sale, pepe nero macinato al momento e un po’ di parmigiano. Se li trovate, acquistate quelli Bianchi di Bassano o Cimadolmo, entrambi Igp.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it