Famiglia

Asili nido: Cittadinanzattiva, costa in media 290 euro

E' quanto emerge da uno studio effettuato da Cittadinazattiva in tutta Italia

di Redazione

Costa in media 290 euro al mese mandare il proprio figlio all’asilo nido comunale. E’ quanto emerge da uno studio effettuato da Cittadinazattiva da cui emerge che a Lecco la spesa per la retta mensile, di 572 euro, e’ piu’ che tripla rispetto a Roma (146 euro) e piu’ che doppia rispetto a Milano (232 euro).

E ancora, in Liguria la retta piu’ economica, in vigore a Savona (279 euro mese per il tempo pieno) supera la piu’ cara in Umbria (registrata a Perugia e pari a 271 euro, sempre per il tempo pieno). L’analisi ha considerato una famiglia tipo di tre persone (genitori e figlio 0-3 anni) con reddito lordo annuo di 44.200 euro e relativo Isee di 19.000 euro. I dati sulle rette sono elaborati a partire da fonti ufficiali (biennio 2006/07) delle Amministrazioni comunali interessate all’indagine.
Quanto alle liste di attesa emerge che un bambino su tre che rimane fuori dagli asili pubblici. Dal 2002 al 2005, secondo dati del Ministero dell’Interno, le liste di attesa si sono ridotte, nelle citta’ capoluogo, solo dal 36 al 31%, con criticita’ ancora marcate in Sicilia e Basilicata (insoddisfatte, rispettivamente, il 61 e il 55% delle domande di accesso) e preoccupanti casi di regioni in controtendenza: nello stesso periodo sono aumentate le liste di attesa in Abruzzo (dal 23 al 35%), Calabria (dal 23 al 24%), Campania (dal 12 al 28%), Friuli (dal 33 al 45%), Molise (dallo 0 al 5%), Puglia (dal 41 al 42%), Sardegna (dal 37 al 42%), Trentino (dal 15 al 36%) oltre che in Sicilia (dal 44 al 61%) e Basilicata (dal 44 al 55%).

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.