Bce e valori europei
Arte di strada, cultura, natura: ecco i nuovi Euro dell’impegno
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea - Bce ha selezionato i motivi decorativi per le future banconote continentali. La scelta è avvenuta sulla base dei due possibili temi “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità”
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/Stefano-Porta-LaPresse.jpg)
Anche se da qualche tempo si parla sempre più di Euro digitale, ovvero l’equivalente elettronico del contante emesso dalla Banca centrale europea-Bce, le banconote in euro in questi giorni sono tornate alla ribalta e, fortunatamente, non per motivi inerenti al modo dei falsari.
La Bce, infatti, ha reso noti i motivi scelti per le future banconote in euro che sono stati selezionati, tenendo conto delle opinioni dei cittadini e dei gruppi di esperti, sulla base dei due possibili temi “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità”
Le prossime tappe
Nei prossimi mesi la Bce indirà un concorso grafico al quale potranno partecipare bozzettisti provenienti da tutta l’Unione europea e nel corso del 2026 avverrà la selezione dei disegni definitivi da parte del Consiglio direttivo della Banca. Ci vorranno, poi, alcuni anni per vedere in circolazione i primi biglietti: si dovrà aspettare la decisione finale sui disegni e la successiva fase di produzione.
I temi alla base
Il primo tema al quale si ispireranno le nuove banconote è quello della “Cultura europea” e ruota intorno ai luoghi di cultura e condivisione e personaggi illustri europei. Il secondo tema, “Fiumi e uccelli”, trova il suo cardine nella resilienza e nella diversità del mondo naturale, a cui si affiancano richiami alle istituzioni europee.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/Marcocci_Euro.jpg)
Una scelta inclusiva
Per arrivare alla decisione, la Bce ha preso in considerazione quanto emerso dai suggerimenti dei due gruppi multidisciplinari composti da esperti provenienti da tutta l’area dell’euro, nonché delle preferenze espresse da oltre 365.000 cittadini europei nell’ambito dei sondaggi di opinione svolti nell’estate del 2023 e dei focus group condotti fra dicembre 2021 e marzo 2022.
Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione
Il tema “Cultura europea” celebra i luoghi di cultura e condivisione che hanno plasmato l’identità europea nel corso dei secoli. I motivi scelti per questo tema raffigurano varie attività e luoghi della cultura, nonché personalità europee emblematiche che hanno contribuito a costruire il patrimonio culturale europeo. Abbracciando un periodo di sei secoli, le loro vite, i loro viaggi e le loro attività hanno segnato tutto il nostro continente, e i traguardi da loro raggiunti hanno avuto risonanza nel mondo intero.
Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità
Il tema “Fiumi e uccelli” evidenzia la resilienza e la diversità degli ecosistemi naturali europei mediante la rappresentazione delle diverse fasi del corso di un fiume e di varie specie di uccelli, a riprova dell’importanza della natura e della tutela dell’ambiente. Le istituzioni europee raffigurate sulle banconote ci ricordano i valori fondamentali del progetto europeo, tra cui la tutela dell’ambiente.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2024/05/NL_GPCERRI.png)
Il commento della presidente della Bce
«Siamo entusiasti di presentare questi motivi, immagini di vita reale che testimoniano il nostro impegno per l’Europa e celebrano il suo patrimonio culturale e naturale», ha dichiarato Christine Lagarde, presidente della Bce. “Le nuove banconote saranno il simbolo della nostra identità comune europea e delle diversità che ci rendono forti”.
Nella foto di apertura, artisti di strada a Milano. Foto di Stefano Laporta/LaPresse.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.