Cultura
Arrivano le piante OGM “open source”
Un centro australiano di biologia molecolare dona le sue scoperte alla ricerca nonprofit
Il Cambia (Center for the application of molecular biology to international agriculture), fondato da Richard Jefferson, ha scoperto un nuovo gene, il Gus, che migliora le prestazioni delle piante, l’ha brevettato, e lo distribuisce gratis ai centri di ricerca pubblici o nonprofit di tutto il mondo, vendendolo invece alle grandi imprese del settore. Il Cambia è un’associazione senza fini di lucro finanziata da enti pubblici internazionai, tra cui la Fao.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it